• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MACHATSCHEK, Fritz

di Roberto Almagià - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MACHATSCHEK, Fritz

Roberto Almagià

Geografo tedesco, nato a Windschau in Moravia, il 22 settembre 1876. Si è dedicato prevalentemente a ricerche di morfologia alpina e di glaciologia. Ha compiuto a tal fine dapprima escursioni nelle Alpi e nella Scandinavia, poi, nel 1911, un viaggio di studî nei T'ien Shan occidentali, nel 1912 escursioni negli Stati Uniti e nel 1914 di nuovo un viaggio nel Turkestan e nei T'ien Shan. Negli ultimi quindici anni si è occupato soprattutto di studî corologici su paesi dell'Europa centrale. È dal 1915 professore di geografia nell'università tedesca di Praga.

Tra le sue opere principali sono da ricordare: Der Schweizer Jura (Gotha 1905); Geomorphol. Studien im skandinavischen Hochgebirge (Vienna 1908); Der westliche Tianscian (Gotha 1913); Landeskunde russ. Turkestan (Stoccarda 1921); Länderkunde von Mitteleuropa (Lipsia 1925); Landeskunde der Sudeten und Westkarpatenländer (Stoccarda 1927). Notevoli anche lo sguardo d'insieme all'Europa nella Enzyklopädie der Erdkunde, in corso di pubblicazione in Germania, e alcuni volumetti di carattere generale, come la Gletscherkunde (Lipsia 1917), una Geomorpholopie (Lipsia 1918), l'operetta Die Alpen (Lipsia 1916, 2ª ed.) e altre. È del M. la parte relativa alle acque continentali nella nuova elaborazione dei Grundzüge der phys. Erdkunde (7ª ed., 1927) di A. Supan (v.); egli ha collaborato anche alla più recente edizione del noto manuale geografico di E. v. Seydlitz.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali