• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HOMMEL, Fritz

di Giuseppe Furlani - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HOMMEL, Fritz

Giuseppe Furlani

Orientalista tedesco, cultore di tutti i rami degli studî semitici, nato il 31 luglio 1854 ad Ansbach. Dal 1892 al 1924 fu professore ordinario di lingue semitiche nell'università di Monaco.

Cominciò i suoi studî semitici con un libro pubblicato nel 1877 sulla versione etiopica del Fisiologo, lavoro al quale tenne dietro nel 1879 una ricerca sui nomi dei mammiferi tra i popoli semitici meridionali. Dopo parecchi lavori di filologia semitica, si dedicò principalmente allo studio della civiltà babilonese e assira e pubblicò moltissimi scritti, pieni d'intuizioni talora audaci, delle quali parecchie trovarono poi conferma nelle scoperte fatte successivamente. Nel 1895 uscì una versione italiana della sua Storia di Babilonia e Assiria. Nel 1883 pubblicò a Lipsia uno studio sui popoli e sulle lingue semitiche. Vanno menzionati ancora i suoi libri: Südarabische Chrestomathie (Monaco 1893), i Sumerische Lesestüche (Monaco 1894) e il suo Grundriss der Geographie und Geschichte des Alten Orients (I, Monaco 1904-1926), libro pieno di erudizioni, ma anche di combinazioni e ipotesi fantastiche. È stato coeditore del Handbuch der alturabischen Altertumskunde, il cui primo volume uscì nel 1927.

Vedi anche
Glaser, Eduard Glaser ‹ġlàaʃër›, Eduard. - Esploratore e arabista austriaco (Rohožec, Boemia, 1855 - Monaco 1908). I suoi viaggi nell'Arabia meridionale, e le sue scoperte epigrafiche portarono un decisivo contributo alla conoscenza delle civiltà sabea e minea dell'Arabia merid. preislamica e del primo periodo della ... Monaco di Baviera (ted. München) Città della Germania (1.326.807 ab. nel 2008), capoluogo del Land di Baviera. Sorge a 520 m s.l.m sulle sponde del fiume Isar ed è stata favorita dal convergere di varie strade provenienti dai valichi delle Alpi (la città costituisce il principale punto di accesso all’area alpina orientale), ... Libia Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea di costa di 1770 km. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio libico è, per la quasi totalità, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali