• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHULZ, Fritz Heinrich

di Emilio Albertario - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCHULZ, Fritz Heinrich

Emilio Albertario

Giurista, nato il 16 giugno 1879 a Bunzlau. Studiò diritto nelle università di Berlino e di Breslavia; docente a Friburgo in B. nel 1905; straordinario a Innsbruck nel 1909; ivi ordinario nel 1910; poi dal 1911 al 1915 a Kiel; dal 1916 al 1922 a Gottinga; dal 1923 al 1930 a Bonn; dal 1931 al 1934 a Berlino. È uno dei più insigni cultori della scienza romanistica contemporanea.

Molti suoi studî importanti sulla manomissione fraudolenta, sulla dottrina del concursus causarum, sull'errore, sulla violenza, sulle spese dotali ecc. sono nella Zeitschrift der Savigny-Stiftung für Rechtsgeschichte (Rom. Abt.). Scrisse un'eccellente Einführung in das Studiun der Digesten (Tubinga 1916) e, più recentemente, Prinzipien des römischen Rechts (Monaco 1934) che col modesto sottotitolo di lezioni tenute all'università di Berlino sono, in realtà, un'opera di alta ispirazione scientifica. Preparò anche un'accuratissima edizione critica dei cosiddetti Tituli ex corpore Ulpiani col titolo Die Epitome Ulpiani des codex Vaticanus Reginae 1128, affacciando sulla formazione di questa epitome un'ingegnosa congettura.

Altri risultati per SCHULZ, Fritz Heinrich
  • Schulz, Fritz Heinrich
    Enciclopedia on line
    Giurista (Bolesłewiec, Jelenia Góra, 1879 - Oxford 1957). Insegnò nelle univ. di Innsbruck, Kiel, Gottinga, Bonn, Berlino fino al 1934, anno in cui abbandonò la cattedra per evadere dal regime nazista e si recò in Inghilterra. Socio straniero dei Lincei (1952). Tra i più insigni cultori della scienza ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali