• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ERLER, Fritz ed Erich

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ERLER, Fritz ed Erich


Pittori e decoratori. Fritz, il più notevole dei due fratelli, nato a Frankenstein il 15 dicembre 1868, dipinse nell'ultimo decennio del secolo scorso a Parigi e sulle coste della Bretagna quadri che avevano per soggetto leggende e fiabe; ma si dedicò anche al disegno per vasi e per cartelloni artistici. Dal 1895 lavora a Monaco di Baviera, soprattutto per la rivista Jugend, ed è uno dei soci fondatori del gruppo artistico intitolatosi Scholle, a cui appartiene anche il fratello Erich. Nel 1898 ebbe l'incarico di decorare la sala di musica del "Haus Neisser" a Breslavia (ora museo): quivi raggiunse il suo pieno sviluppo e creò opere che sono esempî interessantissimi del cosiddetto "stile della Jugend". Erich, nato a Frankenstein il 16 dicembre 1870, si è dedicato principalmente al paesaggio, eccellendo nella pittura di vedute nevose dell'Engadina; nei suoi lavori si scorge l'influenza del Segantini. I due fratelli, benché di indirizzo diverso, hanno in comune il senso della grande pittura decorativa. La maggior parte delle loro opere nei musei di Monaco di Baviera, Lipsia e Breslavia.

Bibl.: E. Bender, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, X, Lipsia 1914 p. 606 e 607-08 (con bibl.); F. von Ostini, Fritz Erler (Künsler-Monographien vol. iii), Bielefeld 1921.

Tag
  • MONACO DI BAVIERA
  • FRITZ ERLER
  • BRESLAVIA
  • ENGADINA
  • LIPSIA
Altri risultati per ERLER, Fritz ed Erich
  • Erler, Fritz
    Enciclopedia on line
    Pittore tedesco (Frankenstein 1868 - Monaco 1940). Lavorò a Parigi (1892-94) e a Monaco; collaborò alla rivista Jugend e fu tra i fondatori del gruppo Scholle (1899). Dedicatosi in prevalenza all'arte decorativa, creò opere segnate da un solido impianto compositivo e da un ricco cromatismo, tra le più ...
Vocabolario
èrica
erica èrica s. f. [lat. scient. Erica, dal gr. ἐρίκη o ἐρείκη, lat. class. erīce]. – Genere di piante ericacee con numerose specie dell’Africa merid., e poche, ma assai diffuse, dei paesi mediterranei: sono suffrutici, arbusti o piccoli...
èrice
erice èrice s. m. [lat. scient. Eryx, dal nome del mitico eroe Erice (gr. ῎Ερυξ, lat. Eryx), figlio di Posidone, ucciso in una lotta da Eracle]. – Genere di piccoli serpenti della famiglia boidi, a cui appartiene Eryx thebaicus, lungo circa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali