• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FRINICO figlio di Polifrasmone

di Gennaro Perrotta - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FRINICO figlio di Polifrasmone (è il nome più probabile dei tre attribuitigli dalla tradizione)

Gennaro Perrotta

Tragico ateniese, che riportò la sua prima vittoria, secondo Suida, nell'olimpiade 67 (511-508). È dunque un contemporaneo di Eschilo; ma, più anziano di lui, in molte cose lo precorse e ne fu imitato. Secondo Suida, per il primo introdusse figure femminili nella tragedia e per il primo usò il tetrametro trocaico, ma le due notizie sono false. Abbiamo 10 o 11 titoli di tragedie (Suida ne dà sette soltanto): Gli Egiziani, Atteone, Alcesti, Anteo o i Libi, Δίκαιοι, Danaidi, La presa di Mileto, Le donne di Pleurone, Tantalo, Le Fenicie. Una vittoria famosa fu forse quella del 476, quando fu corego Temistocle; ma è soltanto una congettura, sebbene essa sia probabile, che in quell'occasione fossero rappresentate Le Fenicie.

Tragedie notevolissime, ispirate ai grandi avvenimenti storici del tempo, sono La presa di Mileto e Le Fenicie. La prima rappresentava così vivamente i dolori della disfatta greca nell'Asia Minore, che gli Ateniesi dopo la prima vietarono ogni altra rappresentazione del dramma e condannarono a una multa il poeta che li aveva disanimati con la rievocazione di una sventura nazionale (Erodoto, VI, 21). È semplice congettura che la Presa di Mileto sia stata scritta per ispirazione di Temistocle, allo scopo di preparare la guerra con la Persia. La seconda tragedia prendeva nome dal coro composto di donne fenicie. La tragedia cominciava con un prologo recitato da un eunuco che annunziava la disfatta di Salamina (di questo racconto ci ha reso due trimetri in dialetto ionico un papiro d'Ossirinco). È notevole che F. abbia portato la scena del suo dramma presso la reggia persiana, imitato, in questo almeno, da Eschilo nei Persiani (472). Del dramma di F. non sappiamo di più.

È impossibile, servendosi degli scarsissimi frammenti conservatici, caratterizzare l'arte del poeta. La sua grandezza si può indovinare, più che altro, dagli accenni piuttosto frequenti di Aristofane, che chiaramente lo considera (Rane, 1299) il maggiore dei tragici prima di Eschilo, degno di stare al paragone con lui, dopo averlo lodato con parole bellissime (in Uccelli, 750, cfr. in Thesmoph., 164 segg. il cenno alla sua bellezza e alla ionia eleganza del vestire). Altro segno sicuro della grandezza di F. è che non solo Eschilo lo imitò (oltre che nei Persiani, anche nella trilogia Supplici, Egiziani, Danaidi che ricorda i titoli di due drammi di F.), ma anche Euripide a mezzo e alla fine della sua attività poetica (l'Alcesti, del 438, imita la tragedia omonima di F.; cfr. Serv., ad Aen. IV, 624; e le Fenicie, del 410, ricordano del pari l'omonimo dramma di F.).

Fonti: Frammenti di Nauck, Tragicorum graecorum fragmenta, 2ª ed., Lipsia 1889, p. 720 segg.; R. Reitzenstein, Der Anfang des Lexicons des Photios, Berlino-Lipsia 1907; H. Diels, in Rhein. Museum, LVI, p. 29. Marx, ibid., LXXVII, p. 337 segg. (ritiene a torto le Fenicie di F. posteriori ai Persiani) e L. Weber, ibid., LXXIX, p. 35 segg. (ricostruz. dell'Alcesti di F.).

Vedi anche
Èschilo Èschilo (gr. Αῒσχύλος, lat. Aeschãlus). - Tragico ateniese (Eleusi 525 circa - Gela 456-455 a. C.), della cui vita poco sappiamo di sicuro. Combatté a Maratona (490), dove cadde suo fratello Cinegiro. Partecipò per la prima volta a un concorso tragico tra il 499 e il 496, ma ebbe il primo premio solo ... Sòfocle Sòfocle (gr. Σοϕοκλῆς, lat. Sophŏcles). - Poeta tragico greco, di Atene (forse 497-406), figlio di Sofillo, del demo di Colono agoràios. Secondo la tradizione che riconnetteva la vita dei tre grandi tragici ateniesi alla battaglia di Salamina (Eschilo vi partecipò, Euripide sarebbe nato nel giorno stesso ... tragedia Opera e rappresentazione drammatica che si caratterizza, oltre che per il tono e lo stile elevato, per uno svolgimento e soprattutto una conclusione segnati da fatti luttuosi e violenti, da gravi sventure e sofferenze. 1. L’età classica 1. La tragedia greca. La tragedia di Eschilo, Sofocle, Euripide, ... Eurìpide Eurìpide (gr. Εὐριπίδης, lat. Euripĭdes). - Poeta tragico ateniese (Salamina 480 a. C. - Pella 406), nato secondo la tradizione il giorno stesso della battaglia di Salamina (5 sett.), figlio di Mnesarco, o Mnesarchide, e di Clito, che secondo le tendenziose notizie tramandateci dai comici greci sarebbero ...
Tag
  • ASIA MINORE
  • ARISTOFANE
  • TEMISTOCLE
  • EURIPIDE
  • ESCHILO
Altri risultati per FRINICO figlio di Polifrasmone
  • Frìnico figlio di Polifrasmone
    Enciclopedia on line
    Tragico ateniese, contemporaneo di Eschilo ma di lui più anziano; riportò la prima vittoria nell'olimpiade 67a (512-508 a. C.). Conosciamo 10 o 11 titoli di sue tragedie, tra le quali notevolissime, perché ispirate a grandi avvenimenti storici del tempo, La presa di Mileto (che valse all'autore una ...
Vocabolario
fìglio
figlio fìglio s. m. [lat. fīlius, della famiglia di fecundus, femĭna, ecc.]. – 1. a. Il generato rispetto ai genitori (talora anche rispetto ai progenitori): mio, tuo, suo f. (normalmente senza articolo); padre, madre e figli; f. maggiore,...
figliare
figliare v. tr. [der. di figlio] (io fìglio, ecc.). – Partorire, generare; si dice oggi solo degli animali, e per lo più con uso assol.: la cavalla ha figliato stanotte. Per traslato, poet., riferito alla terra: concepe e figlia Di diverse...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali