• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FRIGIDO

di Alberto Olivetti - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FRIGIDO

Alberto Olivetti

. Nome antico del fiume carsico Vipacco. Col nome di Battaglia del Frigido è nota una battaglia che si svolse alla stazione di tappa Fluvius Frigidus (presso il corso del fiume, a 36 miglia da Aquileia) il 5 e il 6 settembre 394 d. C. fra le truppe di Teodosio e quelle dell'usurpatore Eugenio. Questa battaglia può essere considerata una delle più importanti del sec. IV d. C.

L'imperatore Teodosio con un esercito di circa 100.000 uomini (tra i quali 20.000 Goti comandati da Alarico e da Gaina), movendo dalle provincie orientali attraverso i passi delle Alpi Giulie, affrontava l'esercito dell'usurpatore Eugenio comandato dal generale franco Arbogaste (v.). Questi, disponendo di forze numericamente inferiori, con un sagace accorgimento tattico, nuovo o quasi in quell'epoca, attendeva l'urto del nemico non alla sommità del valico, ma al di là: le sue truppe erano schierate nel territorio dell'odiema città di Aidussina, più precisamente, secondo il Seeck e il Veith, su due collinette presso gli attuali villaggi di Dobbia S. Tommaso e di Zemono (comune di Vipacco). L'inizio delle ostilità (5 settembre) fu nettamente sfavorevole a Teodosio; la sua avanguardia, formata dai Goti, fu colta quasi di sorpresa e per metà massacrata. A stento lo stesso imperatore poté impedire che il resto dell'esercito iniziasse una disastrosa ritirata. Durante la notte, però, un capo germanico dell'esercito di Eugenio, Arbizione, disertò e passò col suo reparto dalla parte di Teodosio. Ripresa la battaglia il giorno seguente, l'imperatore trovò un formidabile alleato nella bora, che, soffiando con grande violenza da NO., investiva in pieno il fronte di Arbogaste, impedendo l'uso efficace delle armi e demoralizzando i Galli e i Germani non abituati al soffio micidiale del vento adriatico e propensi a riconoscere in esso un intervento soprannaturale del Dio dei cristiani contro la restaurazione del paganesimo tentata da Eugenio. Così la battaglia si concluse con la vittoria di Teodosio: Eugenio fu fatto prigioniero e ucciso dai soldati. Arbogaste errò per due giorni sui monti, poi si uccise.

Bibl.: A. Morpurgo, Arbogaste e l'Impero Romano, Trieste 1883; O. Seeck, Geschichte des Untergangs der antiken Welt, V, Berlino 1913, pp. 250-257; append., pp. 541-44; Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VII, col. 104; E. Stein, Geschichte des spätrömischen Reiches, I, Vienna 1928, pp. 334-335. Ricostruzione della battaglia su dati storici e topografici: O. Seeck e G. Veith, Die Schlacht am Frigidus, in Klio, XIII (1913), pp. 451-467.

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
Vocabolario
frìgido
frigido frìgido agg. [dal lat. frigĭdus «freddo»]. – 1. letter. Freddo: aria f.; clima frigido. In agraria, terreno f., non produttivo in quanto eccessivamente umido. 2. fig. a. Di persona o temperamento, privo di calore, di entusiasmo,...
frigidità
frigidita frigidità s. f. [dal lat. tardo frigidĭtas -atis]. – 1. letter. Stato di ciò che è frigido, freddo: f. dell’aria. 2. fig. a. Temperamento freddo, insensibile, apatico. b. In medicina, assenza o difetto, nella donna, dell’eccitazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali