• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FRIGG

di Bruno Vignola - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FRIGG

Bruno Vignola

. Nella mitologia nordica è il nome della principale divinità femminile. Comune certamente a tutte le popolazioni germaniche quale compagna del dio supremo, prima di Tiuz, poi di Odino, simile alla greca Hera, e forse anche originaria di epoca pregermanica, F. ha lasciato scarse testimonianze dirette fuori dei paesi scandinavi. Secondo i monumenti letterarî del Settentrione, del marito Odino essa condivide la potenza e la sapienza: è anche la dea dell'amore, della felicità maritale e della casa. Dimora in Asgard nello splendido palazzo Fensalir; Fulla è la sua fida ancella, che ha in custodia il cofanetto dei suoi gioielli e ha cura dei suoi calzari; Gna è la sua messaggera.

Un carattere che probabilmente non è originario, ma tolto, come tanti altri elementi della mitologia nordica, dall'antichità classica, è la fornicazione di F., accusata, secondo una canzone eddica, la Lokasenna, di essersi data a Vili e a Vé, fratelli di Odino, durante l'assenza di questo, e altra volta, come racconta Saxo Grammaticus, a un suo servo per giungere in possesso dell'oro di una statua di Odino, per adornarsi: elementi che nella sostanza, evidentemente, sono quelli della Venus vulgivaga, se non anche effetto, almeno per il primo episodio, del ricordo che F. fu moglie di Tiuz prima che di Odino.

F. si trova, col nome di Frea, nella leggenda sull'origine del nome Longobardi tramandata da Paolo Diacono, secondo la quale essa avrebbe, mediante un sotterfugio, ottenuto da Odino la vittoria per i Vinili in guerra contro i Vandali; la troviamo pure, col nome di Frîja e insieme con Volla, nella seconda formula magica di Merseburgo e in qualche altro documento. Ma già in epoca precristiana, presso tutte le popolazioni germaniche il nome del "venerdì" (anglosassone: Frigedaeg; antico alto tedesco: Friatag, Frîjetag; ant. nord.: Frjadagr; medio ted.: Frîtac; neotedesco Freitag, ecc.) è formato col suo nome, nel quale è contenuto il concetto dell'amore (gotico frijôn, ant. nord. frjá "amare"; cfr. indogerm. prijâ) per cui l'interpretatio romana non poteva essere che Venere. Alcuni elementi folkloristici e linguistici lascerebbero credere che il culto di F. si sia mantenuto nell'Europa settentrionale durante il Medioevo e anche dopo; così, p. es., F. sarebbe l'unica divinità della mitologia nordica che ha dato il nome a una costellazione: si chiamano in Svezia conocchia di F. le tre stelle che formano il balteo di Orione (dette anche conocchia di Maria e in Italia volgarmente i Tre Re). A F. dovevano originariamente riferirsi senza dubbio attributi e miti che poi passarono a Freyja (v.), specialmente quello della collana Brisingamen.

Vedi anche
Odino (ant. nord. Odhinn) Dio supremo dell’antica religione nordica, equivalente al sassone Wodan, antico-alto-tedesco Wuotan. L’etimologia del suo nome lo collega a un concetto di «furore» (ted. Wut) che è alla base anche dell’ispirazione divinatoria e poetica (lat. vates). Infatti Odino, pur occupando una ... ås ås Termine svedese (pl. åsar) indicante un deposito glaciale in regioni ricoperte in passato da ghiacci. Consiste in una specie di argine con profilo trasversale appuntito (da cui il nome che significa «monte»); il pendio dei fianchi varia da 5° a 20°, la larghezza alla base da qualche decina di m a ... Baldr (o Balder) Divinità dell’antica religione germanica, la cui appartenenza originaria al patrimonio germanico è dubbia. Nel mito narrato dall’Edda – silloge di carmi norreni di argomento epico, mitologico, didattico – è figlio di Odino e di Frigga e fratello di Hodh, il dio cieco; è il più bello e il più ... Sigfrido Eroe del mito germanico. Le fonti nordiche ricordano ampiamente le origini e le imprese giovanili dell'eroe, quelle tedesche si concentrano invece sulle sue ultime vicende. Sigfrido, discendente di Odino, bagnandosi nel sangue di un drago da lui ucciso divenne invulnerabile (tranne in un punto tra le ...
Tag
  • ANTICHITÀ CLASSICA
  • SAXO GRAMMATICUS
  • PAOLO DIACONO
  • COSTELLAZIONE
  • LONGOBARDI
Altri risultati per FRIGG
  • Frigg
    Enciclopedia on line
    (ant. alto-ted. Frij) Grande divinità femminile del paganesimo germanico; connessa con la fecondità. Il suo nome significa ‘moglie’ e F. è infatti moglie per eccellenza, in quanto sposa di Odino e madre di Baldr; è anche la dea dell’amore, della felicità coniugale e della casa. Da lei prende nome un ...
Vocabolario
frìggere
friggere frìggere v. tr. e intr. [lat. frīgĕre] (io friggo, tu friggi, ecc.; pass. rem. frissi, friggésti, ecc.; part. pass. fritto). – 1. tr. Cuocere in olio, nel burro o in grasso bollente: f. il pesce, la carne, le patate, ecc.; f. in...
friggiménto
friggimento friggiménto s. m. [der. di friggere], non com. – L’operazione del friggere, e anche il rumore di cosa che frigge; fig., sentimento d’ira o d’impazienza repressa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali