• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RUST, Friedrich Wilhelm

di Karl August Rosenthal - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RUST, Friedrich Wilhelm

Karl August Rosenthal

Violinista e compositore, nato il 6 luglio 1739 a Woerlitz presso Dessau (Anhalt), morto il 28 febbraio 1796 a Dessau. Il fratello gli fece conoscere ancora giovane le opere di J.S. Bach; profonde impronte nel suo spirito lasciò anche W. Friedemann Bach. Nel 1762 studiò diritto a Lipsia, si dedicò poi alla musica. Studiò nel 1763 con Fr. Benda, a Berlino, si recò nel 1765-66 con il principe Leopoldo III di Anhalt-Dessau in Italia, vi studiò contrappunto e vi venne a contatto con G. Pugnani e G. Tartini. Nel 1775 divenne direttore d'orchestra aulico. Le sue opere hanno un'impronta personale; scrisse numerosi a solo per piano, per violino, concerti, variazioni, fughe, musica sacra, cori, odi, canzoni, un duetto.

Il R. suonava, oltre al liuto (con il quale sollevò grande entusiasmo in Italia), il piano, il contrabbasso, la viola d'amore, il violoncello, l'arpa. Fu una di quelle persomalità versatili comuni nella seconda metà del sec. XVIII.

Bibl.: H. Mendel e A. Reissmann, Musikalisches Conversationslexikon, VIII, Berlino 1877; W. Hosäus, Fr. W. R., Dessau 1882; E. Prieger, Fr. W. R., Colonia 1894; R. Czach, Fr. W. R., 1927.

Altri risultati per RUST, Friedrich Wilhelm
  • Rust, Friedrich Wilhelm
    Enciclopedia on line
    Musicista (Wörlitz, Anhalt, 1739 - Dessau 1796); studiò con F. Benda e C. Ph. E. Bach, poi con varî maestri in Italia. Compositore e violinista, nel 1775 divenne direttore musicale presso la corte di Dessau e assunse contemporaneamente la direzione del Teatro dell'opera. Il suo nome è legato principalmente ...
Vocabolario
rustite
rustite s. f. [der. dell’ingl. rust «ruggine», per l’aspetto, col suff. -ite]. – In mineralogia, l’insieme di ossidi di ferro che, a guisa di crosta o patina, si riscontra talvolta sui ferri meteorici.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali