• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KALKBRENNER, Friedrich Wilhelm

di Attilio Brugnoli - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KALKBRENNER, Friedrich Wilhelm

Attilio Brugnoli

Pianista, nato durante un viaggio fra Cassel e Berlino nel 1784 (secondo H. Riemann nel 1788), morto a Enghien, presso Parigi, il 10 giugno 1849. Dal 1798 fu allievo per il pianoforte di L. Adam al conservatorio di Parigi, per il contrappunto di J. G. Albrechtsberger, poi, per perfezionarsi nel pianoforte, di M. Clementi a Vienna. Sotto la guida del Clementi egli modificò completamente la sua tecnica pianistica, tanto da poter diventare il continuatore della di lui scuola.

Tornato a Parigi vi si segnalò per il suo talento fino a che, nel 1814, si trasferì a Londra dove rimase 10 anni. Compì poi un giro di concerti in Germania e in Austria con l'arpista F. J. Dizi, e, tornato a Parigi, si associò a Camille Pleyel (sua allieva) nella fabbrica dei pianoforti e ne curò con grande amore il perfezionamento, portando quell'industria a un grande sviluppo. F. F. Chopin assisté per tre anni alle sue lezioni e fu con lui in frequenti rapporti artistici.

Lasciò molte composi2ioni nei più diversi generi: cinque concerti, molte sonate, rondò, fantasie, fughe, studî (fra i quali quelli componenti le opere 20-88-143, sono ancora usati) un trio, un quartetto, due quintetti, un sestetto, un settimino, il grande Metodo teorico-pratico per pianoforte e un Trattato d'armonia del pianista. Ma molte delle sue composizioni morirono con lui, e altre furono presto dimenticate.

Bibl.: A. F. Marmontel, Les pianistes célèbres, Parigi 1878; L. Boivin, K., Amburgo 1840; Gathy, in Neue Zeitschrift f. Musik, 1849; M. Unger, Neue Beethoveniana, VI, in Die Musik, XII, 3.

Vedi anche
Amburgo (ted. Hamburg) Città della Germania (1.743.627 ab. nel 2006; 2.549.338 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); costituisce amministrativamente un piccolo Land. Sorge a circa 100 km dal Mare del Nord, sulla riva destra dell’Elba alla confluenza dell’Alster, che si allarga in due bacini (Binnen-Alster ... Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali