• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HOHENZOLLERN, Friedrich Wilhelm di

di Lello BONIN-LONGARE - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HOHENZOLLERN, Friedrich Wilhelm di

Lello BONIN-LONGARE

Già principe ereditario di Prussia e dell'Impero germanico, nato a Potsdam il 6 maggio 1882, figlio di Guglielmo II e di Augusta Vittoria, nata principessa di Schleswig-Holstein. Secondo l'uso della casa reale di Prussia, il principe fu aggregato, appena decenne, al reggimento Granatieri della Guardia. Fu dichiarato maggiorenne il sei maggio 1900. L'anno seguente fece a Vienna una visita ufficiale. Seguì un corso di studî all'università di Bonn. Nel 1903 sposò la principessa Cecilia di Mecklemburg-Schwerin, dalla quale ebbe sei figli. Federico Guglielmo si occupò attivamente di questioni militari, manifestandosi partigiano d'una politica di prestigio e in una seduta del Reichstag (9 novembre 1911), dalla tribuna di Corte, applaudì calorosamente gli oratori pangermanisti. Così nel 1913, quando si produssero i noti incidenti di Saverne, in Alsazia, fra gli ufficiali di quel presidio e la popolazione civile, il principe manifestò la sua solidarietà con i primi. Tutto ciò gli acquistò nell'esercito e nei partiti d'azione una popolarità che non fu senza influenza sulla politica della Germania negli anni che precedettero la guerra mondiale. Allo scoppiare di questa il principe era generale di fanteria; comandò dapprima la V armata e dal settembre 1914 in poi un gruppo d'armate sul fronte occidentale. In tale qualità tenne la direzione, più che altro nominale, delle operazioni contro Verdun. All'armistizio, avvenuta l'abdicazione del padre, Federico Guglielmo rinunziò a sua volta ad ogni diritto alla successione, e prese dimora a Wieringen, sullo Zuyder Zee. Più tardi fu autorizzato a risiedere in Germania, e si stabilì a Oels, nella Slesia, e nel castello di Cecilienhof, pressoi Potsdam, astenendosi da ogni partecipazione alla vita politica. Nel 1922 pubblicò un libro di memorie.

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
Vocabolario
òcchio di civétta
occhio di civetta òcchio di civétta locuz. usata come s. m. – Altro nome della pianta primavera (Primula vulgaris).
pan di sèrpe
pan di serpe pan di sèrpe locuz. usata come s. m. – Nome comune delle erbe note in botanica come gigaro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali