• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Fröbel, Friedrich Wilhelm August

Enciclopedia on line
  • Condividi

Educatore e pedagogista (Oberweissbach, Turingia, 1782 - Marienthal 1852). Orfano di madre, ricevette dal padre e dallo zio, ambedue pastori protestanti, una profonda formazione religiosa. Dopo alcuni anni di attività impiegatizia, l'incontro a Francoforte sul Meno (1805) con il Gruner, discepolo del J. H. Pestalozzi, suscitò il suo interesse per l'attività pedagogica. Dapprima a Grisheim e Keilhau, poi a Wartensee, a Wilisau, a Burgdorf in Svizzera, in una serie ininterrotta di tentativi pedagogici, fra difficoltà e delusioni di continuo risorgenti, F. venne a poco a poco delimitando il campo della propria attività: l'educazione della prima infanzia, nella quale era destinato a rivelare la sua genialità di maestro. Il campo sperimentale della nuova forma di educazione, donde uscirono l'istituto per l'educazione all'attività nei fanciulli e nei giovanetti, il giardino d'infanzia (il primo fu aperto nel 1840), periodici e volumetti per l'educazione infantile, fu dapprima Blankenburg (1837-44) e da ultimo Marienthal. Tra le sue opere: Die Menschenerziehung (1826); Familien der Erziehenden. Wochenblatt für Selbstbildung und Bildung Anderer, a cura di F. W. A. Fröbel (1826); Mutter und Koselieder. Ein Familienbuch (1843); Wochenschrift. Ein Einigungsblatt für alle Freunde der Menschenbildung (1850 e segg.); Zeitschrift für Friedrich Fröbels Bestrebungen (1851-52). n I suoi giardini gli sopravvissero e, superate le diffidenze e le opposizioni anche politiche dei primi anni, in pochi decennî si diffusero rapidamente in tutte le nazioni civili, sebbene alcuni entusiasti seguaci avessero, non di rado, confuso le singole procedure suggerite, talvolta un po' rigide e pesanti, con lo spirito animatore del fröbelismo, che mirava a promuovere tutte le forze dell'infanzia in una atmosfera di gioconda fattività. F. fornì giustificazioni teoriche dei suoi principî, incentrati su una visione unitaria della natura e dell'uomo, d'ispirazione idealistico-religiosa e insieme scientifica; ma essenziale è soprattutto la sua concezione educativa affermatrice dell'autonomia spirituale e della personalità come ideale da realizzare. Essa mette in luce le potenzialità di autoformazione del fanciullo e afferma la funzione fondamentale che assume, in essa, l'attività giocosa. Il gioco infantile per F. è un'attività non ricreativa o diversiva, ma essenzialmente "seria": ne deriva una concezione nuova della libertà creatrice del fanciullo, più avanzata di quella elaborata da Pestalozzi.

Vedi anche
Johann Heinrich Pestalòzzi Pestalòzzi ‹-zzi›, Johann Heinrich. - Educatore e pedagogista svizzero (Zurigo 1746 - Brugg 1827), di famiglia oriunda italiana. L'idea centrale della sua didattica era un metodo «basantesi sulla vita integrale dei rapporti familiari: nell'istruzione spontanea e concreta offerta dall'ambiente familiare ... Maria Montessòri Pedagogista italiana (Chiaravalle, Ancona, 1870 - Noordwijk, Olanda, 1952). Fu la prima donna laureata in medicina (1896) dall'università di Roma; assistente alla clinica psichiatrica della stessa università, s'interessò al problema dell'educazione dei minorati; nel 1898 fu incaricata dal ministro della ... pedagogia Disciplina che studia i processi dell’educazione e della formazione umana. ● Con il termine pedagogo si intende il precettore, l’istitutore, la persona a cui è affidata l’educazione di un fanciullo. In origine il pedagogo era semplicemente il servo a cui si affidavano (soprattutto in Atene) i fanciulli ... gioco Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione fra due o più persone, regolata da norme convenzionali, e il cui esito, legato spesso a una ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Istruzione e formazione
Tag
  • FRANCOFORTE SUL MENO
  • TURINGIA
  • BURGDORF
  • SVIZZERA
Altri risultati per Fröbel, Friedrich Wilhelm August
  • Fröbel, Friedrich Wilhelm August
    Dizionario di filosofia (2009)
    Frobel, Friedrich Wilhelm August Fröbel, Friedrich Wilhelm August Educatore e pedagogista (Oberweissbach, Turingia, 1782- Marienthal 1852). Orfano di madre, ricevette dal padre e dallo zio, ambedue pastori protestanti, una profonda formazione religiosa. Dopo alcuni anni di attività impiegatizia, ...
  • FRÖBEL, Friedrich Wilhelm August
    Enciclopedia Italiana (1932)
    FRÖBEL, Friedrich Wilhelm August Ernesto Codignola Educatore e pedagogista, nato a Oberweissbach (Turingia) il 21 aprile 1782. Trascorse l'infanzia, priva dell'assistenza materna, nel raccolto e malinconico focolare domestico presso il padre, "grave e severo" pastore all'antica, e la fanciullezza ...
Vocabolario
fröbeliano
frobeliano fröbeliano 〈freb-〉 (o froebeliano) agg. – 1. Relativo al pedagogista ted. F. W. A. Fröbel (1782-1852) e al suo metodo pedagogico: giardini f., i giardini d’infanzia da lui istituiti; doni f., serie di oggetti di determinate forme...
fröbelismo
frobelismo fröbelismo 〈freb-〉 (o froebelismo) s. m. – Il metodo educativo ideato dal pedagogista ted. F. W. A. Fröbel (1782-1852), che, proponendosi come ideale da realizzare l’autonomia spirituale e lo sviluppo della personalità dell’individuo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali