• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Vetterli, Friedrich

Enciclopedia on line
  • Condividi

Ingegnere (n. in Turgovia 1822 - m. Neuhausen, Sciaffusa, 1882), direttore della fabbrica d'armi di Sciaffusa. Progettò un tipo di fucile adottato dall'esercito svizzero nel 1867 e, nel 1871, anche dall'esercito italiano, presso il quale prese il nome di fucile V. mod. 1870 (nell'uso comune, il vètterli). Trasformato a ripetizione, con caricatore a 4 cartucce e serbatoio sotto la culatta mobile, dal generale G. Vitali, assunse la denominazione fucile Vetterli-Vitali mod. 1870-87.

Vedi anche
caricatore informatica Programma per caricare nella memoria principale di un calcolatore un programma registrato su un supporto di memoria esterno; esistono tre tipi principali di caricatore: binari, ricollocatori ed editori. I caricatore binari prendono dal supporto di memoria esterna un programma da caricare ... cartuccia scienza militare Complesso di carica, bossolo, capsula e proiettile, costituente il colpo completo per le armi da fuoco portatili, per le mitragliere e le artiglierie di piccolo e medio calibro a tiro rapido (v. fig.). Le cartuccia per i fucili da caccia (fig. E), con canne ad anima liscia, sono generalmente ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Ingegneria
Tag
  • SCIAFFUSA
  • TURGOVIA
  • CULATTA
Vocabolario
vétta
vetta vétta s. f. [lat. vĭtta «benda intorno al capo, nastro per legare i capelli»]. – 1. a. Sommità, cima, punto più alto, soprattutto di piante (nelle quali indica il tratto apicale di un fusto), di montagne e, più raram., di costruzioni:...
vètte
vette vètte s. m. [dal lat. vectis «leva1», affine a vescare «spostare con forza; tormentare»], ant. – Tipo di leva: vincendo con piccola forza una resistenza grandissima con l’intervento del v. (Galilei).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali