• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HELMERT, Friedrich Robert

di Gino CASSINIS - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HELMERT, Friedrich Robert

Gino CASSINIS

Geodeta, nato il 31 agosto 1843 a Freiberg in Sassonia, morto il 15 giugno 1917 a Potsdam. Dopo avere studiato al politecnico di Dresda e nell'università di Lipsia, si addottorò nel 1868 con la dissertazione: Studien über rationelle Vermessungen, pubblicata subito dopo. Per due anni osservatore presso l'osservatorio astronomico di Amburgo, nel 1870 divenne lettore e nel 1872 professore ordinario di geodesia al politecnico di Aquisgrana, dove rimase fino al 1887. In quell'anno fu chiamato a Berlino e subito dopo nominato anche direttore dell'Istituto geodetico prussiano, al quale già presiedeva dal principio del 1886 come mcaricato della direzione in seguito alla morte del generale Bayer, che dell'istituto era stato il fondatore. Subito dopo riuscì, con la sua autorità scientifica già grandissima, a ottenere che l'ufficio centrale dell'Associazione geodetica internazionale avesse sede presso l'Istituto e fosse presieduto dal direttore di questo. Nel 1900 fu nominato membro dell'Accademia delle scienze di Berlino: appartenne a diverse altre accademie ed ebbe moltissimi incarichi negli organismi scientifici e tecnici tedeschi e internazionali.

L'opera più importante di H. è il trattato Die mathematischen und physikalischen Theorien der höheren Geodäsie (Lipsia 1880-84), che si può definire unico nella letteratura geodetica e ancora oggi fondamentale; altro trattato assai notevole è Die Ausgleicungsrechnung nach der Methode der kleinsten Quadrate (Lipsia 1872; 2a ediz., nel 1907), concernente soprattutto le applicazioni del metodo dei minimi quadrati alle osservazioni di precisione.

L'influenza che l'opera di H. ha esercitata a partire dal 1880 e tuttora continua a esercitare sulla geodesia e su molti campi della geofisica è stata immensa. Classici sono i suoi studî sulle triangolazioni e sulle deviazioni della verticale, che culminano col primo fascicolo delle Lotabweichungen (Berlino 1886), e le ricerche sulla gravità e sulla costituzione della crosta terrestre. Appena v. Sterneck, col suo apparato per misure relative di gravità, ebbe compiuto le prime campagne nel Tirolo e nella valle dell'Adige, H. pubblicò la fondamentale memoria Die Schwerkraft im Hochgebirge (Berlino 1890), che rappresentò l'inizio degli studî odierni in proposito. A tali ricerche egli portò notevole e continuo contributo fino alla sua morte, con studî di nuovi apparecchi, organizzazione di numerose campagne (da parte dell'Istituto geodetico prussiano vennero effettuate fino al 1917 circa 300 misure di gravità relativa, e, tra l'altro, le grandi crociere marine di Hecker), deduzione di formule per il valore normale della gravità, pubblicazioni teoriche di gran pregio, tra cui la monografia Die Schwerkraft und die Massenverteilung der Erde nella Encyklopädie der mathematischen Wissenschaften (Lipsia 1910) e i Beiträge zur Theorie des Reversionspendel, in Veröff. der k. preussischen Geod. Instituts (Potsdam 1868), pubblicati alla vigilia dell'inizio della misurazione assoluta eseguita presso l'istituto geodetico di Potsdam da F. Kühnen e Ph. Furtwängler (1900-06).

Assai importante fu anche il contributo dato da H. alla divulgazione delle scienze geodetiche.

Vedi anche
Hayford, John Fillmore Hayford ‹hèifëd›, John Fillmore. - Geodeta statunitense (Rouse Point, New York, 1868 - Evanston, Illinois, 1925); ingegnere civile (1889), entrò nello U. S. coast and geodetic survey, dove restò fino al 1909; fu poi (1909-22) direttore del Collegio di ingegneria nella univ. di Evanston. Particolarmente ... geodesia In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La geodesia si suddivide a seconda dei metodi seguiti: la geodesia geometrica studia la forma della Terra mediante misure ... Clarke, Alexander Ross Clarke ‹klàak›, Alexander Ross. - Geodeta inglese (Reading 1828 - Reigate 1914). Nel 1866 effettuò una prima determinazione delle costanti dell'ellissoide terrestre, seguita nel 1880 da una seconda più accurata. Hanno preso nome da lui varie formule usate nelle triangolazioni geodetiche e una formula ... Bouguer, Pierre Bouguer ‹buġé›, Pierre. - Fisico e geodeta (Le Croisic, Loira Inf., 1698 - Parigi 1758); membro dal 1731 dell'Accademia delle scienze di Parigi, partecipò (1735-1743) alla spedizione organizzata dall'Accademia per la misura di un arco di meridiano in Perù, allo scopo di risolvere definitivamente il problema ...
Tag
  • ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO
  • METODO DEI MINIMI QUADRATI
  • HELMERT, FRIEDRICH ROBERT
  • OSSERVATORIO ASTRONOMICO
  • CROSTA TERRESTRE
Altri risultati per HELMERT, Friedrich Robert
  • Helmert, Friedrich Robert
    Enciclopedia on line
    Geodeta (Freiberg, Sassonia, 1843 - Pots dam 1917), osservatore alla specola di Amburgo (1868-70), lettore (1870) e poi prof. di geodesia al politecnico di Aquisgrana (1872-87), prof. a Berlino e direttore dell'Istituto geodetico prussiano (1887-1917); socio straniero dei Lincei (1897). Ha lasciato ...
Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali