• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RAUMER, Friedrich Ludwig Georg von

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RAUMER, Friedrich Ludwig Georg von


Storico nato a Wörlitz presso Dessau, nel ducato di Anhalt, il 14 maggio 1781, morto a Berlino il 14 giugno 1873. Entrato giovanissimo nella carriera amministrativa dello stato prussiano, nel 1809 era già consigliere del governo (Regierungsrat) nel Ministero delle finanze. Col favore del ministro Hardenberg fu nominato nel 1811 professore di scienze politiche nell'università di Breslavia, per passare poi, nel 1819, a Berlino alla cattedra della stessa materia che tenne fino al 1859. Uomo di larghi interessi culturali, viaggiò moltissimo in Europa e in America, raccogliendo nelle principali biblioteche del mondo materiali preziosi per le sue opere. Nel 1848, deputato al parlamento di Francoforte e appartenente alla tendenza conciliatrice del centro, fu inviato dal parlamento stesso ambasciatore a Parigi. Più tardi venne eletto deputato nella prima camera prussiana.

Nei suoi numerosi volumi di storia, di storia letteraria, di storia del diritto, di materie politiche, si rivela completamente l'uomo con la varietà e la vastità dei suoi interessi, la sua energia morale, le sue doti di scrittore. Ma l'opera sua fondamentale fu una Geschichte der Hohenstaufen und ihrer Zeit, che, pubblicata nel 1823, ebbe per il suo carattere romantico un immenso successo, e fu ristampata in cinque successive edizioni fino al 1876, quando cioè si era già affermata la nuova scuola di ricerca storica del Ranke. Notevoli furono anche la Geschichte Europas seit dem 15. Jahrh. (1832-50), England im Jahre 1835 (1836), Die Vereinigten Staaten von Nord-Amerika (1845). Assai interessanti i suoi Briefe aus Frankfurt und Paris (1849), e i Briefe aus Frankreich und England 1830 (1831).

Vedi anche
Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico e dal Mare del Nord. ● Il nome Germania (ossia «paese ...
Altri risultati per RAUMER, Friedrich Ludwig Georg von
  • Raumer, Friedrich Ludwig Georg von
    Enciclopedia on line
    Storico (Wörlitz, Dessau, 1781 - Berlino 1873), prof. di scienze politiche, dapprima a Breslavia (1811-19) e quindi a Berlino (fino al 1859). Tra le sue opere di storia politica, di storia letteraria e di storia del diritto, la maggiore è la Geschichte der Hohenstaufen und ihrer Zeit (6 voll., 1823-25), ...
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
ludwigite
ludwigite ‹ludvi-› s. f. [dal nome del chimico austr. E. Ludwig (1842-1915)]. – Minerale rombico, borato di ferro e magnesio, rinvenuto anche in Italia a Brosso (Ivrea) e nella regione vulcanica dei Colli Albani.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali