• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LOOFS, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LOOFS, Friedrich


Teologo evangelico, nato a Hildesheim il 19 giugno 1858, morto a Halle il 13 gennaio 1928. Professore straordinario di storia della Chiesa nell'università di Lipsia (1886) e quindi in quella di Halle (1887); promosso ordinario nel 1888; dal 1910 membro del Concistoro evangelico della Sassonia. Allievo di A. von Harnack e seguace in teologia di A. Ritschl (v.), il L. ha lasciato notevolissimi contributi alla storia del dogma cristiano.

Suoi scritti principali: Leitfaden zum Studium der Dogmengeschichte, 4ª ed., Halle 1906; Die Auferstehungsberichte und ihr Wert, 3ª ed., Halle 1908; Eustathius von Sebaste und die Chronologie der Basiliusbriefe, Halle 1898; Anti-Häckel, 5ª ed., Halle 1906; Grundlinien der Kirchengeschichte, 2ª ed., Halle 1910; Symbolik oder christliche Konfessionskunde, Tubinga 1902 (Grundriss. d. theolog. Wissensch., XVI, iv, 4); Die Trinitätslehre Marcell's von Ancyra, Berlino 1902; Nestoriana, Halle 1905; Wer war Jesus Christus?, 2ª ed., Halle 1922; Die "Internationale Vereinigung Eruster Bibelforscher", 2ª ed., Lipsia 1921.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali