• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LIENHARD, Friedrich

di Lavinia Mazzucchetti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LIENHARD, Friedrich

Lavinia Mazzucchetti

Scrittore tedesco, nato il 4 ottobre 1865 a Rothbach ín Alsazia. È considerato uno dei propulsori della Heimatkunst, della letteratura paesana e folkloristica che minacciava di venir soffocata da quella ispirata all'intensità della vita cittadina e della tecnica moderna. Iniziò il suo apostolato con un saggio polemico del 1900 (Die Vorherrschaft Berlins) e tentò poi di attuare il suo credo con gran numero di opere sia liriche sia narrative e drammatiche, attinte per lo più al tesoro delle tradizioni germaniche. Anche a detta del benevolo suo giudice Bartels "egli non è quel gran poeta che i suoi devoti pretendono, mancandogli forza plasmatrice, ma ebbe efficacia di animatore".

Ediz.: Gesammelte Werke, voll. 15, Stoccarda 1924-1926. Tra queste citiamo i drammi: Eulenspiegels Ausfahrt, Gottfried von Strassburg, Luther auf der Wartburg, Wieland der Schmied; i volumi di lirica: Lebensfrucht, Heldentum und Liebe; i racconti: Helden, Oberlin, Westmark, ecc.

Bibl.: P. Bülow, F. L. der Mensch und das Werk, Lipsia 1923.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali