• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KLINGNER, Friedrich

di Paolo De Paolis - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

KLINGNER, Friedrich

Paolo De Paolis

Filologo classico tedesco, nato a Dresda il 7 luglio 1894, morto a Monaco di Baviera il 26 gennaio 1968. Dopo gli studi a Tubinga e Berlino, ove subì il profondo influsso di U. von Wilamowitz e fu allievo di P. Friedländer, passò al seguito di quest'ultimo a Marburgo, dove presentò nel 1920 la sua dissertazione dedicata a Boezio, che pubblicò nel 1921 con il titolo De Boethii Consolatione philosophiae. Nel 1923, sempre a Marburgo, conseguì l'abilitazione con un lavoro su Prudenzio. Dopo alcuni anni d'insegnamento nella scuola superiore ad Amburgo, fu chiamato a ricoprire la cattedra di R. Heinze all'università di Lipsia; nel 1947 fu chiamato all'università di Monaco, ove ricoprì anche numerose cariche accademiche, tra cui quella di rettore (1956).

I suoi interessi si mossero soprattutto nell'ambito della poesia latina del 1° secolo a.C.; i numerosi contributi su Catullo, Lucrezio, Tibullo e soprattutto su Virgilio e Orazio sono raccolti, insieme ad altri studi, in Römische Geisteswelt (1961n,4) e nelle Studien zur griechischen und römischen Literatur (1964, con bibl. dei lavori di K.). Di Orazio K. ha fornito anche una fondamentale edizione critica (Lipsia 1939, 1950n,2, 1959n,3), che rappresenta tuttora una delle soluzioni più equilibrate delle complesse questioni ecdotiche poste dal testo oraziano. A Virgilio sono dedicati soprattutto alcuni saggi che ne delineano finemente il mondo spirituale e un importante volume dedicato alle tre opere, Vergil. Bucolica, Georgica, Aeneis (1967).

Bibl.: G.B. Conte, Uno studioso tedesco di letteratura latina: Friedrich Klingner, in Critica storica, 5 (1966), pp. 481-503; H. Tränkle, in Gnomon, 40 (1968), pp. 426-32.

Vedi anche
tedesco Il complesso dei dialetti della famiglia germanica occidentale, diffusa come lingua nazionale e ufficiale nelle attuali Germania, Austria e parte della Svizzera (➔ Germania). Eneide Poema epico di Virgilio, in 12 libri, composto tra il 29 e il 19 a.C. Argomento del poema è il racconto delle vicende di Enea, fuggito da Troia in fiamme e approdato, dopo un lungo peregrinare, nel Lazio. Nella materia epica l'Eneide riecheggia l'Odissea nei primi 6 libri per le avventure e peripezie, ... testo Il contenuto di uno scritto o di uno stampato, ossia l’insieme delle parole che lo compongono, considerate non solo nel loro significato ma anche nella forma precisa con cui si leggono nel manoscritto o nell’edizione a cui ci si riferisce. Con valore restrittivo, il corpo originale di uno scritto, distinto ... filologia In ogni ricerca, l’interpretazione di fatti (o di personaggi ecc.) basata sull’esame di testi, documenti o su notizie storiche. 1. Definizioni Il termine filologia, inteso nel mondo greco e latino come amore della dottrina, con particolare riguardo all’erudizione storica, si andò affermando in Europa ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali