• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Savigny, Friedrich Karl von

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Savigny, Friedrich Karl von


Giurista tedesco d’origine francese (Francoforte sul Meno 1779-Berlino 1861). Professore nelle università di Marburgo (1803), di Landshut (1808-10) e di Berlino (1810-42). Fu ministro prussiano della Riforma legislativa (1842-48), ma non poté attuare i progetti prefissi. Dal 1848 si dedicò completamente all’attività scientifica, abbandonando l’insegnamento. Fu il fondatore della cd. scuola storica (i cui principi furono da lui formulati per la prima volta nel 1814, per respingere l’idea avanzata da A.F. Thibaut della necessità di un codice civile generale per la Germania), il cui postulato basilare è che il diritto non può essere frutto di arbitrio legislativo, poiché esso è fondato sulla natura, sul sentimento e sulle tendenze intellettuali di ciascun popolo e quindi si sviluppa insieme al popolo stesso, seguendone le sorti nell’ascesa e nella decadenza; unico compito della scienza giuridica è di risalire alle più lontane origini del sistema giuridico in vigore, per poterne intendere la vera essenza. Tra le opere: Geschichte des römischen Rechts im Mittelalter (6 voll., 1815-31); System des heutigen römischen Rechts (1840-1949); Vermischte Schriften (1850); Das Obligationenrecht als Theil des heutigen römischen Rechts (2 voll., 1851-53). Alla morte di S. fu istituita dalla Società giuridica berlinese una fondazione col fine di promuovere gli studi storico-giuridici; essa cura la pubblicazione della rivista Zeitschrift der Savigny-Stiftung für Rechtsgeschichte (continuazione della Zeitschrift für geschichtliche Rechtswissenschaft, fondata da S. nel 1815).

Vedi anche
Georg Friedrich Puchta Puchta ‹pùkℎta›, Georg Friedrich. - Giurista (Cadolzburg über Fürth, Baviera, 1798 - Berlino 1846), prof. nelle univ. di Erlangen, Monaco (1828), Lipsia (1837), Berlino (1842), dove successe a F. K. Savigny; consigliere di stato, partecipò a lavori legislativi. Fu uno dei più illustri maestri della scuola ... Irnèrio Irnèrio (o Guarnèrio; lat. Wernerius, Warnerius, Yrnerius, Irnerius). - Giurista (seconda metà sec. 11º - primi sec. 12º), considerato il fondatore della scuola di diritto di Bologna. La renovatio da lui operata significò la nascita dello studio del diritto come scienza autonoma rispetto a quella sorta ... Bùlgaro Bùlgaro. - Giurista (Bologna fine dell'11º sec. - ivi 1166), uno dei "quattro dottori" (Bulgaro, Martino, Ugo, Iacopo) che nel 1158, invitati da Federico Barbarossa alla dieta di Roncaglia, diedero parere favorevole all'imperatore sulle regalie a lui spettanti nell'Italia comunale. La straordinaria competenza ... Bàrtolo da Sassoferrato Bàrtolo da Sassoferrato. - Giurista (Venatura, Sassoferrato, 1313 o 1314 - Perugia 1357). Personalità tra le più illustri nella storia del diritto italiano, fu apprezzato in tutta Europa per la profondità di pensiero, la forza di sintesi e l'equilibrio, ottenendo una grandissima fama. Lasciò commenti ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Diritto
Tag
  • FRANCOFORTE SUL MENO
  • LANDSHUT
  • BERLINO
  • TEDESCO
Altri risultati per Savigny, Friedrich Karl von
  • Savigny, Friedrich Karl von
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Giurista tedesco di origine francese (Francoforte sul Meno 1779 - Berlino 1861). Conseguì la laurea (1800) a Marburgo, dove nel 1803 iniziò la carriera accademica; in seguito, fu professore a Landshut (1808-10), poi a Berlino (1810-42). Fu il fondatore della scuola storica del diritto, che indicava ...
  • Savigny, Friedrich Karl von
    Dizionario di filosofia (2009)
    Giurista (Francoforte sul Meno 1779 - Berlino 1861). Di origine francese, fu prof. nelle univv. di Marburgo (1803), di Landshut (1808-10) e di Berlino (1810-42). Fu ministro prussiano della Riforma legislativa (1842-48), ma non poté attuare i piani prefissi. Dal 1848 si dedicò completamente all’attività ...
  • Savigny, Friedrich Karl von
    Enciclopedia on line
    Giurista tedesco (Francoforte sul Meno 1779 - Berlino 1861) d'origine francese. Prof. nelle univ. di Marburgo (1803), di Landshut (1808-10) e di Berlino (1810-42). Fu ministro prussiano della Riforma legislativa (1842-48), ma non poté attuare i piani prefissi. Dal 1848 si dedicò completamente all'attività ...
  • SAVIGNY, Friedrich Karl von
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Vincenzo ARANGIO-RUIZ Giurista, nato a Francoforte sul Meno il 21 febbraio 1779, morto a Berlino il 25 ottobre 1861. Terminati gli studî nell'università di Marburgo nel 1800, vi ottenne l'anno seguente la libera docenza e nel 1803 la nomina a professore straordinario. Nel 1808 fu chiamato all'università ...
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali