• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HOHENZOLLERN, Friedrich Karl di

di Alberto Baldini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HOHENZOLLERN, Friedrich Karl di

Alberto Baldini

Principe della casa reale di Prussia e imperiale di Germania nato a Berlino nel 1828 dal principe Carlo e dalla principessa Maria Luisa di Sassonia Weimar, morto nel 1885 al castello di Potsdam. Soldato d'inclinazione e non soltanto per ossequio alla tradizione della sua casa, partecipò, distinguendosi, alle campagne della Prussia contro i ducati dello Schleswig e del Holstein (1848) e contro il granducato del Baden (1849). Durante la guerra contro la Danimarca (1864), condotta in comune dalla Prussia e dall'Austria, il principe si segnalò in modo particolare, e due anni dopo ebbe il comando di un'armata nella guerra contro l'Austria. Alla testa della frazione occidentale dello schieramento prussiano, penetrò in Boemia costringendo i Sassoni - alleati dell'Austria - e le truppe avanzate austriache (corpo Clam Gallas) a retrocedere fino all'alta Elba. Concorse quindi con le altre due armate prussiane alla manovra convergente che si risolvette nella sconfitta austriaca di Sadowa (v. austro-prussiana, guerra). Nel 1870 gli fu conferito il comando dell'armata centrale dello schieramento sul Reno; puntò in direzione della Mosella nel tratto a sud di Metz; attorno a questa piazza, batté in due battaglie (16 e 18 agosto) il grosso delle forze francesi agli ordini del Bazaine, e subito dopo lo bloccò nella grande piazza lorenese.

Capitolata Metz, il principe ebbe incarico di dirigere le operazioni contro l'armata francese operante nella regione di Orléans, la più numerosa e attiva delle organizzazioni improvvisate dal governo della difesa nazionale. Iniziate le operazioni alla fine di novembre, in meno di due mesi il principe respinse i Francesi, gradualmente, fino a Le Mans, dove inflisse loro una decisiva sconfitta, costringendo il generale Chanzy a ripiegare fino a Laval (v. franco-prussiana, guerra). I Francesi hanno accusato il principe di essersi segnalato per un rigore inumano verso le popolazioni dei territorî invasi.

Vocabolario
òcchio di civétta
occhio di civetta òcchio di civétta locuz. usata come s. m. – Altro nome della pianta primavera (Primula vulgaris).
pan di sèrpe
pan di serpe pan di sèrpe locuz. usata come s. m. – Nome comune delle erbe note in botanica come gigaro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali