• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HORNEMANN, Friedrich

di Attilio Mori - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HORNEMANN, Friedrich

Attilio Mori

Esploratore tedesco, nato a Hildesheim nel 1772, studiò scienze naturali a Gottinga sotto la direzione di J. F. Blumenbach, che lo propose alla Società africana di Londra per le imprese di esplorazione dell'Africa che essa intendeva iniziare. Accettato da questa, completò la sua preparazione anche nel campo astronomico e linguistico e d'accordo con la Società stabilì un piano d'esplorazione che dalla costa per il Fezzan l'avrebbe condotto al Bornu. Recatosi in Egitto, dove ebbe assistenza e aiuti dal generale Bonaparte, camuffatosi da musulmano si unì a una carovana di Fezzanesi coi quali aveva potuto stabilire buone intelligenze. Partito con quella dal Cairo il 4 settembre 1798 e per la via di Siua e Augila attraverso il Deserto Libico, primo europeo nei tempi moderni, giunse il 17 novembre a Murzuch. Di lì si recò a Tripoli per assicurare l'inoltro a Londra del suo rapporto. Ne ripartì il 10 dicembre del 1799 e da Murzuch il 6 aprile 1800 annunziò pieno di fede e d'entusiasmo la sua partenza per il Sudan. Nessuna ulteriore notizia si ebbe poi direttamente da lui e solo si seppe che, pervenuto felicemente al Bornu, aveva potuto per Katsina raggiungere il Niger nel paese di Nupe, dove, assolto ormai il suo compito, trovò miseramente la morte.

La relazione del viaggio sino all'arrivo a Murzuch fu pubblicata dalla Società africana di Londra col titolo: The Journal of F. H. Travels from Cairo to Murzuck..., Londra 1802, e successivamente in tedesco (Weimar 1802) e in francese (Parigi 1803). Una traduzione italiana apparve in Archivio bibliografico coloniale, Firenze 1916.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali