• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HENLE, Friedrich Gustav Jakob

di Arturo Castiglioni - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HENLE, Friedrich Gustav Jakob

Arturo Castiglioni

Medico, nato a Fürth in Franconia il 19 luglio 1809, morto a Gottinga il 13 maggio 1885. Fu allievo di J. Müller, l'insigne fisiologo, che lo chiamò con sé a Berlino quando ebbe la cattedra in quell'università. Nel 1840 fu chiamato alla cattedra d'anatomia a Zurigo, ove più tardi insegnò anche fisiologia. La Allgemeine Anatomie (Lipsia 1841) gli diede fama universale. Nel 1844 fu chiamato alla cattedra d'anatomia a Heidelberg, nel 1852 a quella di Gottinga ove rimase fino alla morte. L'opera insigne di H. ha portato alla fisiologia e all'anatomia un contributo così considerevole che in quasi tutti i campi di queste discipline egli diede l'iniziativa a nuovi studî. Fu lo scopritore degli epitelî cilindrici del canale intestinale; stabilì le caratteristiche particolari delle cellule epiteliali nell'organismo animale in tutte le loro varie forme, descrisse per il primo l'istologia della cornea, scoprì l'endotelio dei vasi sanguigni e le cellule epatiche, e il decorso dei canalicoli renali (ansa di Henle).

Le opere di H. ammontano a più d'un centinaio; oltre al libro di anatomia, già citato, ricordiamo: Handbuch der rationellen Pathologie (Brunswick 1846-53); Handbuch der systematischen Anatomie des Menschen (voll. 3, Brunswick 1866-71), che è un trattato scientifico della più alta importanza nel quale la terminologia anatomica è molto semplificata e i disegni eseguiti dallo stesso Henle dànno una chiara comprensione della struttura anatomica degli organi e dei tessuti; Systematische Beschreibung, der Plagiostomen, in collaborazione con J. Müller (Berlino 1841). La Zeitschrift für rationelle Medizin, da lui fondata nel 1844 e diretta fino al 1869, contiene molti suoi studî anatomici e istologici.

Vedi anche
anatomia Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi: deve il suo nome al metodo di indagine, la dissezione, che ancora oggi, pur integrato da moderni e perfezionati metodi di ricerca, ha fondamentale importanza nello specifico campo di studio. Secondo che abbia per oggetto l’uomo, ... rene Organo proprio dei Vertebrati, dotato di due attività essenziali per la vita: la funzione escretoria e quella endocrina. 1. Anatomia comparata I rene si originano, nell’embrione dei Vertebrati, dal mesomero (nefrotomo). Sono rappresentati da una serie di tubuli metamerici (nefridi) che sboccano medialmente ... Johannes Peter Müller Müller, Johannes Peter. - Biologo (Coblenza 1801 - Berlino 1858); la più grande personalità della biologia tedesca nella prima metà dell'Ottocento. È ritenuto il creatore della fisiologia moderna e il più grande fisiologo di tutti i tempi. I suoi sforzi furono sempre rivolti a spiegare meccanicamente ... istologia Ramo delle discipline biologiche che studia la struttura microscopica e ultramicroscopica dei tessuti e degli organi animali e vegetali, dal punto di vista morfologico, istochimico e delle attività funzionali da essi esplicate. ● L’istofisiologia è la parte dell’istologia che studia le funzioni dei ...
Altri risultati per HENLE, Friedrich Gustav Jakob
  • Henle, Friedrich Gustav Jacob
    Dizionario di Medicina (2010)
    Chiara Preti Anatomista e fisiologo tedesco (Fürth, Baviera, 1809 - Gottinga 1885). Allievo di J.P. Müller, fondatore e guida della nuova fisiologia tedesca, si laureò presso l’università di Bonn nel 1831. Si trasferì a Berlino al seguito di Müller, chiamato a insegnare anatomia e fisiologia in quella ...
  • Henle, Friedrich Gustav Jacob
    Enciclopedia on line
    Anatomista e fisiologo (Fürth, Baviera, 1809 - Gottinga 1885), prof. d'anatomia a Zurigo (dal 1840) dove insegnò anche fisiologia; poi a Heidelberg (1844), e infine a Gottinga (1852). A lui si debbono importanti ricerche e scoperte di anatomia e fisiologia, come la descrizione degli epitelî cilindrici ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali