• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GERSTÄCKER, Friedrich

di Lorenzo Bianchi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GERSTÄCKER, Friedrich

Lorenzo Bianchi

Viaggiatore e romanziere tedesco, nato il 10 maggio 1816 ad Amburgo, morto a Brunswick il 31 maggio 1872. D'indole irrequieta e avventurosa, emigrò nel 1837 in America, dove percorse in lungo e in largo gli Stati Uniti. Ritornato in Germania nel 1843, incominciò a narrare le sue vicende in libri di viaggi (Streif- und Jagdüge durch die Vereinigten Staaten, 1844) e in romanzi (Die Regulatoren in Arkansas, 1845; Die Flusspiraten des Mississippi, 1848). Dopo un altro viaggio (1849-1852) nell'America Meridionale, in California e in Australia, elaborò i nuovi materiali nei romanzi Tahiti (1854), Die beiden Sträflinge (1856), Gold (1858). Nel 1860 ripartì per l'America Meridionale (Achtzehn Monate in Süd-Amerika, voll. 3, 1862); due anni dopo accompagnò il duca Ernesto di Coburgo-Gotha in Egitto e in Abissinia; nel 1867-68 fece un quarto viaggio nell'America Settentrionale, nel Messico, nell'Equatore, nel Venezuela e nelle Indie occidentali. Una lunga serie di romanzi, fra cui Unter dem Äquator (1860), Im Busch (1864), Unter den Penchuenchen (1867), Die Blauen und Gelben (1870), In Mexiko (1871), dov'è narrata la triste sorte dell'imperatore Massimiliano, e molte novelle e racconti sono i frutti di questi viaggi.

Come scrittore il G. segue le orme di Charles Sealsfield (Karl Postl), il fondatore del romanzo esotico ed etnografico in Germania, e gli è inferiore per profondità d'ingegno. Tuttavia è narratore piacevole e non privo d'umorismo, quantunque superficiale; ha vivace ricchezza di fantasia e sa abilmente intrecciare descrizioni di paesi esotici e racconti di cacce e d'avventure. I suoi libri ebbero un grande successo tra la borghesia tedesca e furono tradotti anche in altre lingue, specie in inglese. L'opera sua è oggi caduta quasi totalmente nell'oblio.

Bibl.: Le Opere complete del G. furono pubblicate in 44 volumi a Jena, 1872-79, e una scelta in 24 volumi ne curò Dietrich Theden, Jena 1889-90. Cfr. A. Karl, Fr. G., der Weitgereiste. Ein Lebensbild (1873) e l'articolo di Fr. Ratzel nella Allgemeine Deutsche Biographie, voll. 9, 1879.

Vedi anche
Amburgo (ted. Hamburg) Città della Germania (1.743.627 ab. nel 2006; 2.549.338 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); costituisce amministrativamente un piccolo Land. Sorge a circa 100 km dal Mare del Nord, sulla riva destra dell’Elba alla confluenza dell’Alster, che si allarga in due bacini (Binnen-Alster ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali