• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WELTI, Friedrich Emil

Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WELTI, Friedrich Emil


Uomo politico svizzero, nato a Zurzach (Argovia) il 23 aprile 1825, morto il 24 febbraio 1899. Avvocato e presidente del tribunale di Zurzach, entrò nella vita politica del cantone e fu successivamente deputato al Gran Consiglio (1856), consigliere di stato (1856), capo del dipartimento di Giustizia (1856-61) e dell'Istruzione pubblica (1862-1866), Landmann (1858, 1862 e 1866), deputato al Consiglio degli stati (1857) e presidente (1860 e 1866). Fu anche fondatore della Società storica del cantone. L'8 dicembre 1866 entrò nel Consiglio federale, dove rimase in seguito alla direzione dei dipartimenti militari, delle Poste e Telegrafi, della Giustizia, e quindi di nuovo delle Poste e Ferrovie. Fu presidente della Confederazione negli anni 1869, 1872, 1880, 1884 e 1891. Si occupò d'importanti riforme soprattutto nei riguardi dell'esercito e delle ferrovie: il suo progetto di nuova organizzazione militare, approvato nel 1874, entrò in vigore nel 1875. Lavorò alla revisione della Costituzione federale, alla costruzione della linea del Gottardo, alla nazionalizzazione delle ferrovie svizzere. Lasciò il Consiglio federale nel 1892.

Vedi anche
Dubs, Jakob Dubs ‹dups›, Jakob. - Uomo politico e giurista (Affoltern am Albis, Zurigo, 1822 - Losanna 1879). Di idee liberali ed esponente dell'opposizione federalista al centralismo patrocinato dai cantoni tedeschi, contribuì molto alla riforma delle istituzioni svizzere. Presidente della Confederazione (1864, ... ufficiale Qualifica e denominazione generica di persona incaricata di pubblico ufficio e del personale delle forze armate o dei corpi militarizzati, avente il grado da sottotenente (guardiamarina per la marina) in su e analogamente di coloro che sono preposti a dirigere i vari servizi sulle navi mercantili. ● ... Svizzera Svizzera (ted. Schweiz; fr. Suisse; romancio Svizra) Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria e il Liechtenstein, a S con l’Italia e a O e ... Baden Cittadina della Svizzera settentrionale (16.691 ab. nel 2007), cantone di Argovia, 20 km a NO di Zurigo.  ● Chiamata dai Romani Aquae Helveticae e nel Medioevo Oberbaden, nel 1172 passò dai conti omonimi ai conti di Kigurg e nel 1264 a Rodolfo d’Asburgo. Conquistata dagli Svizzeri confederati nel 1415, ...
Altri risultati per WELTI, Friedrich Emil
  • Welti, Friedrich Emil
    Dizionario di Storia (2011)
    Politico svizzero (Zurzach, Argovia, 1825-Berna 1899). Magistrato, percorse tutte le cariche della vita politica cantonale e fu presidente del Consiglio degli Stati (1860 e 1866). Entrò (1866) nel Consiglio federale, dove tenne la successiva direzione di vari dipartimenti fino al 1892. Fu più volte ...
  • Welti, Friedrich Emil
    Enciclopedia on line
    Uomo politico svizzero (Zurzach, Argovia, 1825 - Berna 1899). Magistrato, percorse tutte le cariche della vita politica cantonale, e fu presidente del Consiglio degli stati (1860 e 1866). Entrò (1866) nel Consiglio federale, dove tenne la successiva direzione di varî dipartimenti fino al 1892. Fu più ...
Vocabolario
emiliano
emiliano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aemilianus]. – Dell’Emilia, regione storica dell’Italia centro-settentr.: le città e.; parlare con accento e.; come sost., abitante o nativo dell’Emilia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali