• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Recklinghausen, Friedrich Daniel

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

Recklinghausen, Friedrich Daniel


Anatomopatologo tedesco (Gütersloh, Vestfalia, 1833 - Strasburgo 1910). Prof. di anatomia patologica a Königsberg (1865), Würzburg (1866), Strasburgo (1872). Compì studi, rimasti classici, su numerosi quadri morbosi, tra i quali la neurofibromatosi (➔) o morbo di R., l’emocromatosi (➔) e l’osteite fibrocistica o malattia di Recklinghausen.

Malattia di Recklinghausen

Malattia cronica dello scheletro, a decorso lento e progressivo, che colpisce di preferenza donne di giovane o media età, caratterizzata da decalcificazione e trasformazione porosa delle ossa e da trasformazione fibroso-congestizia e osteoclastica del relativo midollo.

Segni e sintomi

Si manifesta con astenia, malessere generale, disturbi dispeptici, stipsi, dolori reumatoidi alle ossa e alle articolazioni, specie agli arti inferiori e al dorso, che si accentuano con la stazione eretta. Per lo schiacciamento dei corpi vertebrali, la statura diminuisce con cifosi ventrale e dorsale (petto di piccione, torace da Pulcinella), il collo si fa corto e tozzo. Frequenti le fratture in occasione di traumi di modesta entità.

Diagnosi

Nel sangue oltre a un’anemia secondaria sono caratteristiche un’ipercalcemia e una ipofosfatemia. Nelle urine si ha ipercalciuria e iperfosfaturia. Anatomopatologicamente l’osso colpito si presenta molle, più fragile e cedevole; il midollo appare fibroso. In alcuni punti si riscontrano rigonfiamenti tondeggianti o fusati, formati da un’espansione a guscio dell’osso che si presenta ridotto a un involucro sottile e nel cui interno sono contenuti midollo fibroso e un liquame bruno o rossastro (tumori bruni o cisti ossee). La causa va ricercata in una mobilizzazione dei sali di calcio, indotta da un’iperfunzione delle paratiroidi (iperplasia, tumori).

MEDICINA friedrich daniel recklinghausen fig vol2 025740 001.jpg

Vedi anche
Henle, Friedrich Gustav Jacob Anatomista e fisiologo (Fürth, Baviera, 1809 - Gottinga 1885), prof. d'anatomia a Zurigo (dal 1840) dove insegnò anche fisiologia; poi a Heidelberg (1844), e infine a Gottinga (1852). A lui si debbono importanti ricerche e scoperte di anatomia e fisiologia, come la descrizione degli epitelî cilindrici ... tessuto connettivo Vasto gruppo di tessuti diffusi negli organismi viventi e dotati di caratteristiche morfologiche assai diverse, accomunati da una stessa derivazione embriologica (il mesenchima) e da alcune proprietà, di cui la più importante è la presenza di un’abbondante sostanza intercellulare contenente fibrille ...
Tag
  • NEUROFIBROMATOSI
  • IPOFOSFATEMIA
  • IPERCALCEMIA
  • EMOCROMATOSI
  • PARATIROIDI
Altri risultati per Recklinghausen, Friedrich Daniel
  • Recklinghausen, Friedrich Daniel
    Enciclopedia on line
    Anatomopatologo (Gütersloh, Vestfalia, 1833 - Strasburgo 1910). Prof. di anatomia patologica a Königsberg (1865), Würzburg (1866), Strasburgo (1872); socio straniero dei Lincei (1887). Compì studî, rimasti classici, su numerosi quadri morbosi, tra i quali la neurofibromatosi e l'osteite fibrocistica ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali