• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HAYEK, Friedrich August von

di Domenico Da Empoli - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

HAYEK, Friedrich August von (App. II, 1, p. 1181)

Domenico Da Empoli

Economista austriaco. Nel 1950 ha lasciato la London School of Economics per insegnare nell'università di Chicago fino al 1962. Dopo di allora ha tenuto corsi presso l'università Albert-Ludwigs di Friburgo (fino al 1970) e, successivamente, nell'università di Salisburgo. Ha conseguito, nel 1974, assieme a G. Myrdal, il premio Nobel per le scienze economiche. Nel secondo dopoguerra la sua attività scientifica si è concentrata soprattutto sui temi fondamentali della filosofia sociale, con l'obiettivo, perseguito con esemplare coerenza, di salvaguardare la libertà dell'individuo.

Opere principali: Individualism and economic order, Chicago 1948; The counter-revolution of science, Glencoe 1952; The sensory order, Chicago 1952; Capitalism and the historians, ivi 1954 (trad. it. Firenze 1967); The political ideal of the rule of law, Il Cairo 1955; The constitution of liberty, Chicago 1960 (trad. it. Firenze 1969); Studies in philosophy, politics and economics, ivi 1967; The confusion of language in political thought, Londra 1968; Il sistema competitivo come strumento di conoscenza, in L'industria, genn.-marzo 1970.

Dopo il conseguimento del premio Nobel, H. è tornato a occuparsi di argomenti più strettamente economici, con Full employment at any price?, Londra 1975; Choice in currency: a way to stop inflation, ivi 1976 ;Denationalisation of money, ivi 1976. Inoltre, è in corso di pubblicazione una trilogia di H., dedicata alle istituzioni di una società libera, intitolata Law, legislation and liberty, di cui sono stati pubblicati i due primi volumi: I, Rules and order, Chicago 1973; II, The mirage of social Justice, ivi 1976.

Bibl.: Roads to freedom, Essays in honour of F.A. von Hayek, a cura di E. Streissler, Londra 1969; Essays on Hayek, a cura di F. Machlup, Hillsdale, Mich., 1976.

Vedi anche
liberismo In senso ampio, sistema imperniato sulla libertà del mercato, in cui lo Stato si limita a garantire con norme giuridiche la libertà economica e a provvedere soltanto ai bisogni della collettività che non possono essere soddisfatti per iniziativa dei singoli (in tal senso è detto anche liberalismo o individualismo ... Sir Karl Raimund Popper Filosofo della scienza (Vienna 1902 - Croydon 1994). Tra i maggiori filosofi della scienza del sec. 20º, ha esercitato grande influenza per la sua concezione fallibilistica della conoscenza e del metodo scientifico. Pur vicino alle posizioni del «Circolo di Vienna», non ne accettò il criterio di significanza, ... Libertà di riunione Libertà di riunione La libertà di riunione è uno dei diritti costituzionali garantiti nella Costituzione repubblicana all’art. 17. Essa è sancita, in linea di principio, in modo assoluto, con la sola limitazione che si tratti di riunioni pacifiche e senza armi. Per riunione pacifica si intende quella ... capitalismo Nell’accezione comune, sistema economico in cui il capitale è di proprietà privata (sinonimo di ‘economia d’iniziativa privata’ o ‘economia di libero mercato’). Nell’accezione originaria, formulata con intento fortemente critico da pensatori socialisti e poi sviluppata nelle teorie marxiste, sistema ...
Tag
  • LONDON SCHOOL OF ECONOMICS
  • CHICAGO
  • LONDRA
  • CAIRO
Altri risultati per HAYEK, Friedrich August von
  • Hayek, Friedrich August von
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista austriaco (Vienna 1899 - Friburgo in Brisgovia 1992), premio Nobel per l’economia nel 1974. Si occupò di teoria economica, storia delle idee, filosofia e politica. Elemento comune della sua opera è la centralità attribuita al tema della conoscenza. Nell’affrontare la questione della razionalità ...
  • Hayek, Friedrich August von
    Dizionario di filosofia (2009)
    Economista e filosofo politico austriaco (Vienna 1899 - Friburgo 1992). Formatosi nell’univ. di Vienna, nell’ambito della scuola economica austriaca, H. insegnò dal 1931 al ’49 alla London school of economics (dove fu il ‘contraltare’ di J.M. Keynes), dal 1949 al 1962 all’univ. di Chicago e dal 1962 ...
  • Hayek, Friedrich August von
    Enciclopedia on line
    Economista (Vienna 1899 - Friburgo in Brisgovia, 1992). Esponente di rilievo della scuola economica austriaca, ne ha sviluppato gli indirizzi teorici collegando le teorie dei prezzi, del capitale, del ciclo e della moneta in una visione integrata dei processi di mercato. Nel 1974 gli è stato assegnato, ...
  • HAYEK, Friedrich August von
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Economista austriaco, nato a Vienna l'8 maggio 1899, naturalizzato inglese nel 1938. Ha diretto l'Istituto austriaco di ricerche economiche (1927-31), tenendo pure corsi all'università di Vienna (1929-31), e dal 1931 insegna all'università di Londra. Assertore di principî liberali, è decisamente contrario ...
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
augustare
augustare v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali