• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

THOLUCK, Friedrich August Gottreu

Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

THOLUCK, Friedrich August Gottreu


Teologo luterano, nato a Breslavia il 30 marzo 1799, morto a Halle il 10 giugno 1877. Di famiglia umile, poté tuttavia continuare gli studî, specie i linguistici per i quali mostrava spiccate attitudini anche di poliglotta. Ma, trasferitosi a Berlino, subì ben presto l'influsso di uomini come il von Dietz e il von Kottwitz, che svilupparono le tendenze religiose del suo spirito; e senza completamente abbandonare gli studî orientali cui s'era dedicato, il Th. si rivolse tutto alla teologia. Libero docente a Berlino nel 1820, nonostante l'opposizione dello Schleiermacher, divenne professore straordinario nel 1823 e nel 1826 ordinario a Halle. Ma già a Berlino s'era dato all'azione religiosa, soprattutto nel campo delle società bibliche e missionarie, dedicandosi anche alla conversione degli Ebrei, pubblicando dal 1824 la rivista Der Freund Israels. A Halle incontrò pure le ostilità di quei teologi; e per circa un anno, fino alla Pasqua del 1829 il Th. fu mandato a Roma, come predicatore dell'ambasciata. Tornato a Halle, vi combatteva il razionalismo, esercitando sugli studenti una profondissima influenza, ancora accresciuta quando (1839) divenne predicatore dell'università.

L'inclinazione del Th. per la mistica si rivela anche nei suoi lavori orientalistici: Ssufismus sive theosophia Persarum pantheistica (1821), Wichtige Stellen des Buchs Sohar (1824), Blüthensammlung aus der morgenländischen Mystik (1825), Die spekulative Trinitätslehre des späteren Orients (1826). Ma l'opera principale del Th. è la Lehre von der Sünde und vom Versöhner, oder die wahre Weihe des Zweiflers (1823; 9a ed., 1871), che fissò la sua posizione come uno dei capi del movimento del "risveglio" religioso nella Germania luterana del sec. XIX; posizione e influenza consolidate ed estese dalla sua opera di predicatore efficacissimo. Tuttavia la sua religiosità fu soprattutto vissuta, d'ordine sentimentale e morale. Significativo, sotto questo aspetto, il suo contrasto con lo Schleiermacher; e, del resto, benché sentisse la necessità di dare a quel movimento una base teoretica, il Th. ebbe attitudini speculative soltanto mediocri. Avvertì tuttavia che un ritorno puro e semplice all'ortodossia luterana era deprecabile; e i suoi studî sulla storia del luteranesimo nei secoli XVII e XVIII (Das akademische Leben des 17. Jahrhunderts, 1853-1854, voll. 2; Das kirchliche Leben, ecc., 1861-62, voll. 2; Geschichte des Rationalismus, I, 1865, segg.) lo avvertivano che proprio in quell'ortodossia luterana erano già i germi del razionalismo da lui combattuto. Scrisse anche numerosi commenti biblici e altre opere, oltre le raccolte di sermoni (Werke, Gotha 1863 segg., voll. 11).

Bibl.: N. Bonwetsch, Aus A. Th. Anfängen, Briefe an u. von Th., Gütersloh 1922; L. Witte, Das Leben Th.'s, Bielefeld 1884-86, voll. 2; M. Kähler, in Realencykl. f. protest. Theol. u. Kirche, 2a ed., XIX, Lipsia 1907; W. Wendland, Th. in seiner Eigenart als Prediger, in Monatschrift f. Pastoraltheologie, III (1907), pp. 348 segg., 407 segg.

Vocabolario
augustare
augustare v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...
augustano
augustano agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali