• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRENDELENBURG, Friedrich Adolf

di Heinrich Levy - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TRENDELENBURG, Friedrich Adolf

Heinrich Levy

Filosofo, nato a Eutin il 30 novembre 1802, morto a Berlino il 24 gennaio 1872. Insegnò all'università di Berlino filosofia e filologia classica dal 1833, e filosofia e pedagogia dal 1837.

La filosofia del T., che ebbe grande autorità ai suoi tempi, ha le sue radici principali nella dottrina platonico-aristotelica che vuole rinnovare e perfezionare quale organica intuizione del mondo, adattandola alla posteriore evoluzione della filosofia e della scienza. A questo scopo mirano gli studî storici del T. Fra i primi di questi studî è da ricordare la sua tesi di dottorato Platonis de ideis et numeris doctrina ex Aristotele illustrata (Lipsia 1826) e De Aristotelis categoriis prolusio academica (Berlino 1833). Quasi tutte le sue ricerche posteriori di storia della filosofia sono riunite nelle Historische Beiträge zur Philosophie (voll. 3, Berlino 1846-67), il cui vol. 1° contiene una storia della dottrina delie categorie, mentre il 2° e 3° si occupano di problemi della filosofia di Aristotele, Spinoza, Leibniz, Kant e Herbart. Anche per la propedeutica filosofica il T. risalì ad Aristotele, riassumendo i principî della sua logica nel libretto, molto adoperato anche in Italia, Elementa logices Aristoteleae (Berlino 1836; 9a ed., 1892), al quale fece seguire Erläuterungen zu den Elementen der Aristotelischen Logik (Berlino 1842; 3a ed., 1876). I principî della filosofia del T. sono esposti nelle Logische Untersuchungen (voll. 2, Berlino 1840; 3a ed., Lipsia 1870); il compito della logica, che inchiude la metafisica, è di riunire nella conoscenza il pensiero e l'essere, i quali sono dati come opposti íra loro. Il T. determina, quale attività fondamentale originaria comune ad amhedue e condizione della conoscenza empirica, il "moto costruttivo" da cui vengono derivati il tempo, lo spazio e i concetti fondamentali dclla matematica; e poi, aggiungendo il principio della materia, le categorie reali, ossia i concetti fisici. Sopra questo mondo fisico s'innalzano quello organico e quello etico, nei quali il concetto della finalità, comune anch'esso al pensiero e all'essere, regna sovrano e attua l'ideale nel reale, subordinando questo a quello. Anche le Logische Untersuchungen discutono altri filosofi, specialmente Kant, Herbart e Hegel: esse contribuirono molto in Germania all'opinione che la filosofia hegeliana fosse definitivamente confutata. (Contro Hegel si dirige anche lo scritto Die logische Frage in Hegels System, Berlino 1843). L'altra opera principale del T., il Naturrecht auf dem Grunde der Ethik (Lipsia 1860; 2a ed., 1868; trad. ital., Dritto naturale sulla base dell'etica, di Nicola Modugno, Napoli 1873) connette strettamente il diritto con l'etica, definendo il diritto l'insieme di quelle determinazioni generali dell'operare, per le quali il complesso della moralità e la sua articolazione possano conservarsi e perfezionarsi, ed esponendo da questo punto di vista tutte le relazioni giuridiche. Quest'opera viene completata dai saggi Zu Staat und Recht nel 2° vol. della collana Kleine Schriften (voll. 2, Lipsia 1871), di cui merita menzione anche la parte intitolata Zur Kunstbetrachtung.

Bibl.: Tra gli scritti tedeschi, H. Bonitz, Zur Erinnerung an F. A. T., Berlino 1872; E. Bratuschek, A. T., ivi 1873; R. Eucken, Zur Charakteristik der Philosophie T.s, in Beiträge zur Geschichte der neueren Philosophie, Heidelberg 1886, 2a ed., Lipsia 1906; O. Veeck, Darstellung und Erörterung der religionsphilosophischen Grundanschauung T.s, Jena 1904; P. Petersen, Die Philosophie F. A. T.s, Amburgo 1913; E. Feldmann, Der preussische Neuhumanismus, I, Bonn 1930. Per altra letteratura, cfr. Ueberweg-Oesterreich, Grundriss der Geschichte der Philosophie, IV, 12a ed., 1923. Tra gli scritti italiani: F. Bonatelli, Le ricerche logiche del T., in Rivista italiana di Torino, 1863; id., Intorno al diritto naturale del T., in Politecnico di Milano, XVII (1863); E. Pessina, Intorno la dottrina di A. T. sui fondamenti della pena (1863), in Discorsi varii, IV, Napoli 1914; F. Acri, Moto e fine secondo A. T., Bologna 1911. Sull'interpretazione della logica aristotelica data dal T. cfr. anche G. Calogero, I fondamenti della logica aristotelica, Firenze 1927, pp. 280-81, 302-03.

Vedi anche
Friedrich Trendelenburg Trendelenburg ‹trèndëlënburk›, Friedrich. - Chirurgo (Berlino 1844 - ivi 1924), figlio di Friedrich Adolf. Direttore della clinica chirurgica a Rostock (1874), poi a Bonn (1882) e quindi a Lipsia (1895). Ideò numerosi interventi fra i quali, più celebri, la legatura della vena grande safena nelle varici ... categoria diritto ● categoria e qualifiche professionali Sistema di classificazione volto a identificare e raggruppare i vari profili professionali, in modo da delineare il regime giuridico ed economico cui è sottoposto il prestatore d’opera nell’ambito del rapporto di lavoro. È possibile distinguere le categoria ... dialettica Tecnica e abilità di presenta­re gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore. filosofia Il termine e il concetto di διαλεκτικὴ τέχνὴ, propriamemte «arte dialogica», risale al 5° sec. a.C., a quell’ambiente socratico in cui il metodo del discutere per brevi domande e risposte ... Aristòtele Aristòtele (o Aristòtile; gr. ᾿Αριστοτέλης, lat. Aristotĕles, nel Medioevo latino Aristotĭles). - Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia ...
Tag
  • ARISTOTELE
  • HEIDELBERG
  • METAFISICA
  • MATEMATICA
  • PEDAGOGIA
Altri risultati per TRENDELENBURG, Friedrich Adolf
  • Trendelenburg, Friedrich Adolf
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo tedesco (Eutin 1802 - Berlino 1872). Fu allievo a Kiel di Reinhold e seguì poi a Berlino le lezioni di Schleiermacher. Prof. ordinario in questa univ. dal 1837, fu segretario della classe di scienze storiche dell’Accademia prussiana delle scienze (1847-71). Deciso oppositore dell’hegelismo ...
  • Trendelenburg, Friedrich Adolf
    Enciclopedia on line
    Filosofo (Eutin 1802 - Berlino 1872). Deciso oppositore dell'hegelismo, T. si fece propugnatore di un indirizzo filosofico da lui denominato organico (Logische Untersuchungen, 2 voll., 1840). Di grande rilievo anche la sua attività di storico della filosofia. Vita Ebbe maestro a Kiel K. L. Reinhold ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali