• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STENZLER, Friedrich Adolf

di Ambrogio Ballini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STENZLER, Friedrich Adolf

Ambrogio Ballini

Indologo, nato a Wolgast il 9 luglio 1807, morto a Breslavia il 27 febbraio 1887. Insegnò ivi lingue orientali. Laureatosi nel 1829 a Berlino, dove ebbe maestro Fr. Bopp, con uno studio sul Brahmavaivartapurāna (Brama-Vaivarti-Puráni Specimen), il primo che sia apparso su un'opera di quell'importante genere letterario indiano, passò poi a Bonn a Parigi - dopo essere stato a Londra a collazionarvi manoscritti sanscriti - alla scuola di A. W. v. Schlegel e di A.-L. de Chézy.

L'attività dello St., notevolissima per assoluto dominio del sanscrito e per impeccabilità di metodo, si manifestò da principio in edizioni e traduzioni di testi classici (poesia epico-artificiosa e drammatica): egli pubblicava, difatti, nel 1832 e nel 1838, per la prima volta, rispettivamente, testo e traduzione (latina) del Raghuvaṃśa e dei primi sette canti del Kumārasaṃbhava di Kālidāsa (Londra); nel 1848 (Bonn) l'edizione critica del celebre dramma di Śūdraka, Il carruccio d'argilla (Mṛcchakṭikā), edizione rimasta pur oggi insuperata (Mṛcchakaṭikā, sive Curriculum Figulinum Sudrakae regis fabula). Dopo di essi dava in luce l'edizione critica con lessico del famoso poemetto lirico di Kālidāsa Meghadūta (Breslavia 1874). Altra importante manifestazione della sua operosità fu lo studio della letteratura giuridica indiana e l'edizione ed esegesi di testi relativi (Zur Literatur der indischen Gesetzbücher, in Indische Studien, I, Berlino 1850; Yājñavalkya's Gesetzbuch, Sanskrit und Deutsch, Berlino e Londra 1849; Śrī-Gautama-Dharmaśāstram. The Institutes of Gautama, Londra 1876). Iniziò pure la pubblicazione di testo e versione dei Gṛhysūtra (Gṛhyasūtrāṇi. Indische Hausregeln. Sanskrit und Deutsch: I Āśvalāyana; II Pāraskara, Lipsia 1864, 1876-1878). Assai giovevole all'insegnamento del sanscrito fu il suo breve Elementarbuch der Sanskritsprache. Grammatik, Texte, Wörterbuch, Breslavia 1868, che ebbe moltissime edizioni (le ultime furono curate da R. Pischel e da K. Geldner).

Bibl.: R. Pischel, in Allgemeine Deutsche Biographie, s. v.; E. Windisch, Gesch. d. Sanskrit-Philol. u. Altertumsk., in Grundr. d. Indo-Arisch. Philol. u. Alt.-k., 1917-1920, II, 219 segg.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali