• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FRIDERICUS

di A. von Euw - Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)
  • Condividi

FRIDERICUS

A. von Euw

Figura di orafo coloniense, frutto di una costruzione storiografica operata da Falke (in Falke, Frauberger, 1904), dietro la quale tuttavia si cela probabilmente un nucleo di realtà storica. Falke individuò in F. un monaco della comunità benedettina di St. Pantaleon a Colonia, attivo nell'abbazia quale successore dell'orafo Eilberto (v.) nel terzo quarto del 12° secolo.Punto di partenza per l'ipotesi formulata dallo studioso fu il reliquiario di s. Maurino (Colonia, St. Pantaleon, Schatz), che sullo zoccolo, al di sotto della figura dell'apostolo Giovanni oggi scomparsa, presenta una piccola placchetta in rame inciso e dorato con un monaco benedettino raffigurato bocconi in atto di pregare, indicato come "Herlivus prior". Sotto le sue mani corre una fascia con l'iscrizione: "S. Ioh(annes) ora p(ro) me". Accanto a questa, sulla sinistra, è fissata una placchetta rettangolare in cui compare, incisa dalla stessa mano, la figura di tre quarti di un secondo monaco in preghiera che l'iscrizione soprastante identifica come "Frideric(us)". La presenza di una raffigurazione analoga - un monaco parimenti sdraiato in preghiera, ma senza nome - nel rilievo con la Crocifissione del reliquiario di s. Albino (Colonia, St. Pantaleon, Schatz), datato all'epoca dell'abate Enrico (1169-1186), e inoltre il fatto che sulla coperta di un codice, conservata nel tesoro del priorato di Oignies (Namur, Maison des Soeurs de Notre-Dame), l'orafo Ugo di Oignies sia ritratto in un atteggiamento simile, consentirono a Falke di giungere alla conclusione che il priore Herlivus fosse il committente del reliquiario di s. Maurino e F. il suo orafo. Peraltro se esiste testimonianza di un frater Herlivus nel Syllabus abbatum di St. Pantaleon negli anni 1176-1181, circa il nome F. non si è individuata, fino a oggi, alcuna traccia nelle fonti.Falke riconobbe come opere dello stesso F. altri manufatti di oreficeria realizzati a Colonia, ascrivendoli a un primo e a un secondo momento dell'attività dell'artista. La ricerca successiva riunì tali opere nei c.d. gruppi più antico e più recente di F. (Schnitzler, 1959, p. 34), quest'ultimo comprendente realizzazioni di rilievo come l'antependium di St. Ursula e la coperta di un evangeliario carolingio (Colonia, Schnütgen-Mus.), la croce di Alberto (Colonia, St. Pantaleon, Schatz), il reliquiario di s. Eterio (Colonia, St. Ursula, Goldene Kammer) e il reliquiario a cupola di Hochelten (Londra, Vict. and Alb. Mus.).Dubbi sulla tesi di Falke furono sollevati da Braun (1926): riguardo a F. lo studioso ritenne che questo fosse un donatore piuttosto che l'autore del reliquiario di s. Maurino; allo stesso modo Schnitzler (1959) indicò come a torto si fosse voluto vedere in F. il maestro orafo. Del resto non più condivisa dalla critica recente è la stessa ipotesi - cui la tesi di Falke si lega - che l'abbazia benedettina di St. Pantaleon sia stata nel sec. 12° sede di una scuola di oreficeria, all'interno della quale vennero realizzate le opere più significative dell'arte orafa coloniense d'epoca romanica.

Bibl.: O. von Falke, H. Frauberger, Deutsche Schmelzarbeiten des Mittelalters, Frankfurt a. M. 1904, p. 42ss.; J. Braun, Die Pantaleonswerkstätte zu Köln, Stimmen der Zeit 56, 1926, pp. 137-146: 138, 142; H. Schnitzler, Rheinische Schatzkammer, II, Düsseldorf 1959, p. 34s.; U. Bergmann, Prior omnibus autor - an höchster Stelle aber steht der Stifter, in Ornamenta Ecclesiae. Kunst und Künstler der Romanik, a cura di A. Legner, cat., Köln 1985, I, pp. 117-148: 129, 130, fig. E. 79.A. von Euw

Vedi anche
oreficeria L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto. 1. Tecniche di lavorazione I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli oggetti di oreficeria sono oro, argento e platino. Il platino è sempre usato puro; l’oro e l’argento ... Colonia (ted. Köln) Città della Germania (995.397 ab. nel 2007) nel Land Nordrhein-Westfalen. Sorta in un punto di convergenza di varie strade, sulla sinistra del Reno, a partire dalla fine del 19° sec. si è espansa anche sulla destra, inglobando parecchi altri centri originariamente separati. La città è la ... Francesco Algaròtti Algaròtti, Francesco. - Letterato (Venezia 1712 - Pisa 1764); la sua educazione letteraria e scientifica è legata soprattutto agli anni trascorsi a Bologna, ove impostò, nelle sue linee fondamentali, il Newtonianismo per le dame; trasferitosi a Parigi, nel 1733, s'impose a quella società con il suo vivissimo ... abbazia Comunità di religiosi (canonici regolari o monaci; ordinariamente secondo la regola benedettina), governata da un abate e autonoma (sui iuris), e il complesso degli edifici di tale comunità. Nel Medioevo monasteri e abbazia di campagna costituirono spesso il nucleo intorno al quale si formò un centro ...
Vocabolario
fridericiano
fridericiano agg. [der. di Fridericus, forma lat. mediev. del nome proprio Federico]. – Variante di federiciano.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali