• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARLOS, Frey

Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CARLOS, Frey (frate Carlo)


Pittore d'origine fiamminga, che operò in Portogallo intorno al 1535; secondo il Taborda (Ragras da Arte de pintura, 1815, p. 157), dal 1517 monaco a Evora.

Delle sue opere, una volta assai numerose, si conservano alcuni dipinti nel Museo delle belle arti di Lisbona, una Madonna nel Museo di Porto, cui si può aggiungere un trittico nella villa arcivescovile presso Vizéu, ascrittogli dal Justi. Fu uno dei più importanti rappresentanti dell'antica scuola portoghese, che continuò sino al sec. XVI inoltrato le tendenze di G. David e dei Matsys; tendenze sopraffatte poi dal diffondersi delle, forme italianizzanti di M. Campello, G. Dias e Fr. de Olanda. Le sue pitture appartengono per delicatezza di modellato e trasparenza di colorito ancora al passato; ma lo spirito del nuovo secolo vi si manifesta nella scioltezza spigliata degli atteggiamenti delle figure e nei motivi ornamentali platereschi.

Bibl.: A. Haupt, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912.

Tag
  • PORTOGALLO
  • LISBONA
  • LIPSIA
  • MATSYS
  • JUSTI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali