• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Frexit

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

Frexit


s. m. o f. inv. L’uscita della Francia dall’area dell’Euro.

• Tanti altri sarebbero i prolemi sollevati da una «diserzione» britannica. Oltre quelli, innumerevoli, che impegneranno la Commissione di Bruxelles e le diverse capitali, ci saranno le reazoni dei movimenti populisti ed eurofobi. È facile immaginare Marine Le Pen che dopo il Brexit si affretta a chiedere il Frexit, cioè l’uscita della Francia dall’Unione sull’esempio britannico, scrive Arnaud Leparmentier (su «Le Monde»). (Bernardo Valli, Repubblica, 24 maggio 2016, p. 29, Commenti) • Un appuntamento, quello dell’Eliseo, che ha chiuso una giornata molto impegnativa per entrambi i leader. [François] Hollande ha infatti ricevuto i dirigenti di tutti i partiti francesi (con Nicolas Sarkozy che ha sollecitato la redazione in tempi rapidi di un nuovo Trattato e Marine Le Pen che ha rilanciato la richiesta di un referendum su un possibile «Frexit»), mentre [Matteo] Renzi ha lungamente incontrato il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan e dello Sviluppo economico Carlo Calenda. (Marco Moussanet, Sole 24 Ore, 26 giugno 2016, p. 7) • «i francesi hanno un vero complesso di inferiorità rispetto alla Germania. Temono di non potercela fare senza l’Europa. Se venisse indetto un referendum sulla Frexit io credo che la risposta sarebbe no. Anche se difendo un’idea diversa» (Michel Houellebecq intervistato da Stefano Montefiori, Corriere della sera, 24 marzo 2017, p. 1, Prima pagina).

- Dall’ingl. Frexit.

> Brexit, Eurexit, Grexit, Italexit, Nexit, Spexit.

Tag
  • PIER CARLO PADOAN
  • AREA DELL’EURO
  • CARLO CALENDA
  • MARINE LE PEN
  • BRUXELLES
Vocabolario
Frexit
Frexit s. m. o f. L'uscita della Francia dall'Unione europea. ◆  [tit.] Non solo Brexit, spunta anche la Frexit / [sommario] Il 53% dei francesi vorrebbe un referendum sull’adesione europea, alimentando i timori che la /consultazione britannica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali