• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FREUDENBERGER o Freudeberg, Sigmund

di Paul Ganz - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FREUDENBERGER o Freudeberg, Sigmund

Paul Ganz

Pittore e incisore. Nacque a Berna il 16 giugno 1745, vi morì il 15 agosto 1801. Allievo del ritrattista Emanuele Handmann a Basilea, si recò nel 1765 a Parigi dove frequentò lo studio dell'incisore J. G. Wille e studiò sul Boucher, sul Greuze, su Moreau le Jeune, ecc. Dopo otto anni ritornò a Berna, e vi rimase fino alla morte. Cominciò con ritratti e con quadri di genere eseguiti a olio e a pastello, nella maniera del Lancret e del Boucher. Decisiva per il suo ulteriore sviluppo come anche per la scelta dei soggetti fu la sua collaborazione nelle celebri Suites d'estampes pour servir à l'histoire des møurs et costumes des Franåais dans le dix-huitième siècle (Parigi 1775). Un'altra celebre serie sono le illustrazioni del F. per l'Heptaméron della regina Margherita di Navarra (con vignette di B. A. Dunker), pubblicato nel 1780-81 a Berna. Ritornato in patria si dedicò quasi esclusivamente alla rappresentazione degli usi e costumi del popolo di Berna. Le sue graziose scene tolte dalla vita popolare, riprodotte con spigliatezza francese, venivano comprate con preferenza dai turisti. I suoi eccellenti disegni dal vero furono incisi e anche colorati ad acquarello. Uno dei più noti è La partenza ed il ritorno del soldato svizzero. Molti lavori del F. si trovano in Svizzera, nei musei e nelle collezioni private (Gabinetto dei disegni del Politecnico di Zurigo; Museo e Biblioteca municipale di Berna, ecc.).

Bibl.: W. W., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XII, Lipsia 1916 (con bibl.); Pages d'art, gennaio 1925.

Tag
  • MARGHERITA DI NAVARRA
  • SVIZZERA
  • HANDMANN
  • BASILEA
  • PARIGI
Altri risultati per FREUDENBERGER o Freudeberg, Sigmund
  • Freudenberger, Sigmund
    Enciclopedia on line
    Pittore e incisore (Berna 1745 - ivi 1801). Formatosi a Parigi presso J.-G. Ville, cominciò a dipingere ritratti e quadri di genere; collaborò alle celebri Suites d'estampes pour servir à l'histoire des moeurs et costumes des Français dans le dix-huitième siècle e illustrò l'Heptaméron di Margherita ...
Vocabolario
o, O
o, O ‹ò› s. f. o m. (radd. sint.). – Quattordicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dal segno usato dai Greci per indicare in origine la vocale o, breve o lunga, prima che si differenziassero nella scrittura (dal sec....
q. o.
q. o. – In matematica, abbreviazione di quasi ovunque (v. quasiovunque).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali