• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FRESIA

di Emilio Chiovenda - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FRESIA

Emilio Chiovenda

. Nome italiano del genere Freesia (dedicato a Fr. H. Th. Freese); sono piante Monocotiledoni della famiglia Iridacee, caratterizzate dai fiori zigomorfi cinti alla base da una spata breve campanulata; perigonio con tubo più lungo del lembo; stami inseriti sotto alla fauce con filamenti allungati; rami stimmatici divisi; infiorescenza breve di 5-10 fiori, con asse spesso piegato di traverso. Comprende 3 specie dell'Africa meridionale, assai comunemente coltivate in piena terra e in vaso pei fiori giallo-pallidi sfumati talora di violetto e odorosissimi.

Vedi anche
Iridacee Famiglia di piante Monocotiledoni comprendente circa 60 generi con più di 1000 specie, in prevalenza del Mediterraneo, Africa meridionale e America. Le Iridacee, tradizionalmente classificate nelle Liliiflore, sono state poste nell’ordine Asparagali dalla moderna sistematica cladistica in seguito alla ... fiore Parte delle piante Fanerogame che contiene gli apparati riproduttivi; in essa avviene l’impollinazione, la fecondazione e la formazione del seme. In senso lato, il fiore è un germoglio trasformato (asse con le relative foglie) che porta gli sporofilli, foglie speciali adibite alla funzione riproduttiva, ... Monocotiledoni Classe di piante Angiosperme il cui monofiletismo è chiaramente sostenuto sia dall’analisi delle sequenze di DNA, condotta negli anni 1990, sia dalla morfologia. Le Monocotiledoni sono considerate monofiletiche sulla base delle nervature parallele delle foglie, dell’embrione dotato di un solo cotiledone, ... pianta Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche si distinguono: pianta annue e perenni; pianta ...
Tag
  • MONOCOTILEDONI
  • INFIORESCENZA
  • PERIGONIO
  • IRIDACEE
  • SPECIE
Altri risultati per FRESIA
  • fresia
    Enciclopedia on line
    Nome comune del genere (Freesia) di piante della famiglia Iridacee; comprende 3 specie dell’Africa meridionale, spesso coltivate in numerose varietà per i profumatissimi fiori bianchi, giallo pallido, rossi, arancioni, lilla o violacei. Sono erbe tuberose con foglie ensiformi e scapo terminato da una ...
Vocabolario
frèṡia²
fresia2 frèṡia2 s. f. [lat. scient. Freesia, dal nome del medico ted. F. H. Th. Freese († 1876)]. – Pianta della famiglia delle iridacee, appartenente a tre specie del genere omonimo, dell’Africa merid.: sono erbe tuberose con foglie ensiformi,...
frèṡa
fresa frèṡa s. f. [dal fr. fraise]. – Utensile per la lavorazione di metalli, legnami o altri materiali, costituito da un solido di rotazione sulla cui superficie sono simmetricamente distribuiti due o più taglienti i quali, allorché l’utensile,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali