• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FRESATRICE

di Manlio ORERZINER - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

FRESATRICE (XVI, p. 68)

Manlio ORERZINER

Lo sviluppo delle industrie meccaniche in genere e di quelle attrezzate per la produzione in serie o in massa in particolare, ha contribuito grandemente al progresso delle macchine utensili. Le linee direttive di tale progresso sono rappresentate dall'automatismo, dalla semplicità, comodità e sicurezza dei comandi, dall'aumento della capacità produttiva e della precisione di lavorazione, dal miglioramento della finitura superficiale. Nel campo delle fresatrici ciò ha portato a forme costruttive particolarmente robuste che in taluni casi si allontanano da quelle tradizionali (fig. 3, fresatrici-pialla), alla diffusione di macchine utilizzanti numerosi utensili, per poter compiere sullo stesso pezzo e sulla stessa macchina più operazioni o poter compiere, contemporaneamente, la stessa operazione su più pezzi (fig. 2, fresatrice a profilare su sagoma a 4 mandrini).

Un esempio di fresatrice speciale, realizzata per la esecuzione rapida di un determinato elemento costruttivo, è dato dalla fig. 5 che rappresenta una macchina per la fresatura-tornitura, prima della rettifica, di alberi a gomito con una produzione di 24 pezzi ogni 48 minuti e con una potenza complessiva istallata di 163 CV.

Alcune innovazioni relativamente recenti meritano un cenno particolare. Anzitutto la opinione che il movimento di alimentazione dovesse contrastare il moto di lavoro della fresa, opinione del resto appoggiata sui risultati di alcuni tentativi che avevano dimostrato le difficoltà di attuazione e gli inconvenienti presentati da una alimentazione concorde (figg. 1, 4, destra) è venuta a modificarsi quando sono state costruite fresatrici ad avanzamento concorde, reso possibile dall'impiego di tavole dotate di meccanismo di alimentazione con giuoco eliminato. L'esperienza ha messo in evidenza i vantaggi e gli svantaggi presentati dai due sistemi e il più opportuno campo di impiego per ognuno.

Nelle fresatrici a moto di alimentazione concorde la reazione dell'utensile sul pezzo lavorato è favorevole alla stabilità, in quanto tende a premere il pezzo stesso contro la tavola e non a sollevarlo come avviene nell'alimentazione discorde (figg. 1, 4, sinistra). In genere la finitura superficiale risulta migliore con l'alimentazione concorde quando il materiale lavorato non dà origine a formazione di sovrametallo sul petto dell'utensile, con la discorde nel caso contrario; la durata dell'utensile risulta superiore col primo sistema; per materiali che posseggono una crosta di fusione o di fucina, è da preferirsi il secondo.

L'adozione di utensili, a base di carburi speciali, con angolo di spoglia negativo (v. utensili, in questa App.) per la lavorazione dell'acciaio anche nelle operazioni di fresatura ha portato da un aumento della produzione e ad un miglioramento della finitura superficiale, ma ha richiesto macchine appositamente costruite, molto robuste e dotate di motori di potenza convenientemente elevata.

Le diverse caratteristiche di lavoro (velocità di taglio e di avanzamento, sollecitazioni in giuoco, potenze assorbite) che si riscontrano nella lavorazione dell'acciaio e in quella delle leghe leggere, giustificano la tendenza a differenziare le macchine destinate ad operare su materiali così diversi.

Una innovazione costruttiva è rappresentata dall'impiego di un volano sull'albero portafrese e disposto molto vicino all'utensile per attenuare le vibrazioni del mandrino in dipendenza delle variabilità e, in alcuni casi, discontinuità del momento resistente applicato alla fresa.

L'introduzione di affilatrici operanti su sagoma e capaci di riprodurre con estrema esattezza il profilo di taglio dei denti di una fresa, comunque complicato, ha consentito una più diffusa utilizzazione di frese di forma a denti fresati che presentano sensibili vantaggi nell'impiego rispetto alle frese a profilo costante.

Vedi anche
trapano Macchina utensile, dotata di apposite punte rotanti, usata per praticare fori cilindrici, oppure effettuare, con opportuni accessori, lavorazioni quali filettatura, fresatura, tornitura, alesatura, in materiali vari. Particolari tipi di trapano sono usati in chirurgia e in odontoiatria. medicina In ... tornio Macchina utensile di vastissimo impiego industriale per la lavorazione ad asportazione di truciolo (tornitura), mediante la quale è possibile realizzare superfici di rivoluzione esterne e interne variamente conformate, comprese le superfici filettate. 1. Operazioni Le principali operazioni di tornitura ... vite tecnica Nelle costruzioni, elemento meccanico utilizzato per effettuare un collegamento fisso che all’occorrenza può essere smontato: è costituita da un gambo cilindrico (talvolta conico), generalmente terminante a un’estremità in una testa, ed è provvista sul gambo (o su parte di esso) di un risalto ... laminazione geologia Fenomeno per cui i componenti di rocce massicce, sottoposte a intense azioni orogeniche (➔ metamorfismo), vengono ad assumere un abito lamellare che, se l’azione è molto spinta ed estesa a tutta la massa rocciosa, conferisce a questa il carattere di scistosità. ● In sedimentologia, la suddivisione ...
Tag
  • ACCIAIO
  • CARBURI
  • CV
Altri risultati per FRESATRICE
  • fresa
    Enciclopedia on line
    Utensile per lavorazioni meccaniche (in particolare, di metalli, ma anche di legno, di marmo ecc.), costituito da un solido di rivoluzione ( corpo-f.) sulla cui superficie sono distribuiti simmetricamente più taglienti: questi ultimi, allorché l’utensile ruota uniformemente intorno al proprio asse, ...
  • FRESATRICE
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (fr. machine à fraiser; sp. fresadora; ted. Fräsmaschine; ingl. milling machine) Manlio Oberziner Macchina utensile per la lavorazione dei metalli, caratterizzata dall'impiego dell'utensile fresa. L'idea di utilizzare nella lavorazione dei metalli un utensile da taglio ruotante è antica e se ne hanno ...
Vocabolario
freṡatrice
fresatrice freṡatrice s. f. [der. di fresare]. – 1. Macchina utensile per la lavorazione dei metalli (ma anche di altri materiali, come il legno e il marmo), che imprime il moto di lavoro, rotatorio intorno al proprio asse, alla fresa e...
freṡatóre
fresatore freṡatóre s. m. (f. -trice) [der. di fresare]. – Operaio addetto alla fresatrice.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali