• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FRENTANI

di Silvio Ferri - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FRENTANI

Silvio Ferri

. Gruppo etnico sannita, che abitava nei bacini del Frento (odierno Fortore), donde trassero il nome, Tifernus, Sagrus. Città principali: Anxanum e Larinum nell'interno; Ortona e Buca sul mare. Larinum sembra abbia però mantenuto sempre una posizione a sé; sempre infatti si fa distinzione fra fines Anxanorum e fines Larinatium, e nella spartizione di Augusto il suo territorio è assegnato alla II regione, mentre i Frentani furono incorporati nella IV. La denominazione di Castel Frentano presso Lanciano è completamente moderna. I Frentani compaiono nella storia nelle guerre sannitiche come nemici di Roma; però si ha già motivo di credere che fin dal 321 a. C. aiutassero i Romani nella loro avanzata verso la Puglia; è certo che dopo Caudio si staccarono da Roma; ma tosto, nel 319, consegnarono la loro metropoli Anxanum ai Romani (Liv., IX, 16) e divennero poi fedeli alleati di Roma contro Pirro, nella guerra gallica e nell'annibalica, quando favorirono il passaggio di Claudio Nerone contro Asdrubale (207 a. C.). Nella guerra sociale, sollevatisi contro Roma, ottennero il diritto di cittadinanza e vennero iscritti nelle tribù Arnense e Clustumina.

Bibl.: Corp. Inscr. Lat., IX, 263 segg.; H. Nissen, Ital. Landeskunde, I, Berlino 1883, p. 527; II, 1902, p. 778; G. De Sanctis, Storia dei Romani, II, pp. 266, 307, 317, 461; Weiss, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VII, coll. 100-101; I. Raimondi, I Frentani, Camerino 1906.

Vedi anche
Ortona Comune della prov. di Chieti (70,2 km2 con 23.801 ab. nel 2008), situato su un colle che domina la costa adriatica a N della foce del torrente Moro. Sulla costa si trovano il porto, racchiuso da due moli, e le spiagge di Lido Riccio e Lido dei Saraceni. È importante centro di produzione e commercializzazione ... Marrucini Antica popolazione sabellica, stanziata nel territorio a S dell’Aterno con centro a Teate (Chieti). Alleati dei Romani dal 304 a.C., furono fedeli durante la guerra annibalica; parteciparono alla ribellione nella guerra sociale e, nel 43 a.C., si schierarono con Antonio. Peligni Antico popolo italico occupante il bacino centrale dell’Aterno-Pescara (Abruzzo). Guerrieri, dediti prevalentemente alla pastorizia e all’agricoltura, ebbero come centri principali Corfinio, Sulmona e Superequo. In conflitto con i Romani durante le guerre sannitiche, ne divennero alleati nel 304 a.C. ... Marsi Antica popolazione sabellica stanziata intorno al Lago Fucino. Alleati dei Romani (304 a.C.), i Marsi si ribellarono (91 a.C.) e parteciparono alla guerra sociale (detta anche bellum Marsicum). In età romana nel loro territorio furono istituiti i municipi di Marruvium, Antinum, Anxa e Lucus Angitiae. ...
Tag
  • GUERRE SANNITICHE
  • CASTEL FRENTANO
  • GUERRA SOCIALE
  • ASDRUBALE
  • CAMERINO
Altri risultati per FRENTANI
  • Frentani
    Enciclopedia on line
    Antica popolazione sannita che abitava i bacini dei fiumi Frentum (Fortore), Biferno e Sangro. I F. furono nemici di Roma durante le guerre sannitiche (4° sec.), ma le furono alleati contro Pirro, i Galli e Annibale. Ebbero la cittadinanza romana dopo la guerra sociale (90 a.C.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali