• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FREIDANK

di Olga Gogala di Leesthal - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FREIDANK (Vridank)

Olga Gogala di Leesthal

Con questo nome si designa un poeta didattico tedesco della prima metà del sec. XIII. Per un tempo è anzi stata accettata l'ipotesi di W. Grimm che fosse un pseudonimo sotto il quale si nascondesse Walther von der Vogelweide. Della sua vita poco si conosce. Accompagnò Federico II nella crociata in Terra Santa, e durante questa spedizione, negli anni 1228-29, scrisse una parte della sua opera, la Bescheidenheit (Scienza pratica della vita) dove tratta di tutto un po', di Dio, dell'anima, dell'eresia, del peccato, dei sacerdoti, dei re e principi, dei poveri e dei ricchi, dei saggi e degli stolti, della donna e dell'amore.

L'opera fu tenuta in grande onore fino al sec. XVI e lo prova il gran numero di mss. Pur senza seguire un piano tracciato, contiene un ricco tesoro di scienza popolare e di esperienza pratica, che si riferisce spesso anche ai proverbî popolari. Nel 1508 Sebastiano Brant pubblicò la Bescheidenheit modificandone alquanto la forma (ed. crit. di W. Grimm, Cottinga 1834, 2a ed., 1860 e di H.C. Bezzenberger, 1872). L'antica traduzione latina Fridangi Discretio fu stampata da

C. Lemcke nel 1868. Trad. in ted. moderno di Simrock, Stoccarda 1867, Backmeister, Stoccarda 1875, Lipsia 1878.

Bibl.: H. Paul, Über die ursprüngliche Anordnung von Fr.s Bescheidenheit, Lipsia 1870; F. Pfeiffer, Über F., in Zur deutschen Literaturgesch., Stoccarda 1855; O. v. Zingerle, Die Heimat des Dichters F., in Zeitschrift für deutsche Philologie, LII (1927); id., F.s Grabmal in Treviso, Lipsia 1914.

Vedi anche
Federico II imperatore Figlio (Iesi 1194 - Castel Fiorentino, presso San Severo, Puglia, 1250) dell'imperatore Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, fu posto, dopo la morte del padre e poi della madre, nel 1198, in seguito alle disposizioni testamentarie di quest'ultima, sotto la tutela di papa Innocenzo III. Incoronato re ... Pertz, Georg Heinrich Pertz ‹pèrz›, Georg Heinrich. - Storico (Hannover 1795 - Monaco di Baviera 1876); archivista nella città natale (1816), tenne (1823-74) la direzione dei Monumenta Germaniae historica, applicando all'edizione dei testi medievali i criterî critico-filologici; curò nella grande raccolta le opere degli storici ... Lachmann, Karl Lachmann ‹làkℎman›, Karl. - Filologo tedesco (Brunswick 1793 - Berlino 1851), prof. nelle univ. di Königsberg (1818) e di Berlino (1825). Grecista, latinista, germanista, studioso di metrica; insigne soprattutto per il metodo della critica del testo, che egli fondava, servendosi della recensio, esclusivamente ... poesia didascalica In senso lato, genere poetico cui si possono ascrivere tutte quelle opere che hanno quale fine essenziale l’informazione, come trattati scientifici, manuali divulgativi di varie discipline, esposizioni storiche e simili. La poesia didascalica, poesia unisce all’esigenza espositiva l’intento di temperare ...
Tag
  • WALTHER VON DER VOGELWEIDE
  • TERRA SANTA
  • FEDERICO II
  • STOCCARDA
  • TREVISO
Altri risultati per FREIDANK
  • Freidank
    Enciclopedia on line
    Forse pseudonimo di poeta cortese tedesco della prima metà del sec. 13º (per W. Grimm pseudonimo di Walther von der Vogelweide), autore della celebre raccolta in versi di massime morali intitolata Bescheidenheit ("Saggezza di vita"), concepita fra il 1215 e il 1230. Unisce esperienza di vita vissuta ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali