• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OTTO, Frei Paul

di Livio Sacchi - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

OTTO, Frei Paul

Livio Sacchi

Architetto e ingegnere tedesco, nato a Siegmar (sobborgo di Chemnitz) il 31 maggio 1925 e morto a Warmbronn il 9 marzo 2015. L’attualità della sua poetica è legata alle ricerche su strutture adattabili e biomorfe, ispirate cioè agli involucri dei microrganismi e di altre forme biologiche e ai principi di economia strutturale propri della natura, che, coniugate a grande espressività formale e a particolare attenzione e sensibilità per l’ecologia, sembrano anticipare molti progetti contemporanei. Nel 2005 gli fu assegnata la Gold Medal del RIBA (Royal Institute of British Architects); nel 2006 il Praemium imperiale della Japan Art Association; nel 2015 il Pritzker prize, giuntogli poco prima della sua scomparsa.

Studiò architettura presso la Technische Universität di Berlino (1948-52); qui – dopo una borsa di studio che lo portò negli Stati Uniti e, in particolare, alla University of Virginia a Charlottesville – conseguì la laurea nel 1954; nel 1957 fondò, ancora a Berlino, un laboratorio per lo sviluppo delle costruzioni leggere che, nel 1964, divenne l’Istituto per le strutture leggere del Politecnico di Stoccarda. Lavorando spesso come consulente di studi diversi nonché, dal 1965, in collaborazione con Rolf Gutbrod, si affermò per le sperimentazioni su tali strutture tecnologiche, in particolare membrane e tensostrutture, raggiungendo fama internazionale, dapprima con lo spettacolare padiglione tedesco all’Expo di Montréal nel 1967 (con Gutbrod e Larry Medlin) e, successivamente, con le celebri coperture degli impianti realizzati per Behnisch und Partner e Leonhardt + Andrä fra il 1968 e il 1972 a Monaco per i Giochi olimpici del 1972. Fra queste ultime si ricorda, in particolare, la copertura dello stadio, destinata a restare l’opera più famosa di O., ancorché tecnicamente quella meno legata alla poetica delle strutture leggere.

Particolarmente interessanti sono due opere realizzate in Arabia Saudita – Paese nel quale O. spostò la sua attività progettuale negli anni Settanta e Ottanta del 20° sec. – alle quali fu conferito l’Aga Khan award for architecture nel 1980 e nel 1998: il Centro congressi (1966-74) a La Mecca (con Rolf Gutbrod) e il Tuwaiq Palace o Diplomatic Club (1980-85) a Riyāḍ, frutto di un concorso internazionale vinto con Omrania and Associates e BuroHappold. Quest’ultimo è costituito da un esteso complesso (24.000 m2) con funzioni ufficiali, cerimoniali, culturali e ricreative, coperto da una spettacolare tensostruttura che svolge anche funzione protettiva dai raggi solari, contrapponendosi, con la sua bianca leggerezza, alle massicce mura lapidee. Dal 1986 lo studio di O. fu rifondato con il nome Atelier Frei Otto Warmbronn. Fra i progetti più recenti si segnala la struttura di copertura (con Happold) del padiglione giapponese progettata in cartone da Shigeru Ban (v.) e quella dell’ardito padiglione venezuelano progettato con Fruto Vivas, Bodo Rasch e Jürgen Bradatsch, entrambe per l’Expo di Hannover del 2000.

Tag
  • CHARLOTTESVILLE
  • ARABIA SAUDITA
  • SHIGERU BAN
  • STATI UNITI
  • FREI OTTO
Vocabolario
òtto
otto òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto...
otto Grandi
otto Grandi (Otto grandi, Otto Grandi), loc. s.le m. pl. Gli otto Stati occidentali più industrializzati: i sette Grandi e la Russia. ◆ Tutto molto giusto e tutto molto saggio, se non fosse che nell’ottica non del cardinale [Dionigi Tettamanzi],...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali