• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OTTO, Frei

di Claudio Baldoni - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

OTTO, Frei

Claudio Baldoni

Architetto e strutturista tedesco, nato a Siegmar (Sassonia) il 31 maggio 1925. Nipote di scultori, O. ha mostrato un precoce interesse per il modellismo e le costruzioni, lavorando poi anche come muratore. Durante la prigionia in Francia negli anni 1945-46, la responsabilità affidatagli di squadre di costruzione e manutenzione lo portò naturalmente a confrontarsi con una minima disponibilità di mezzi: esperienza che in seguito si sarebbe dimostrata proficua. Dopo la guerra, O. studiò presso la Technische Universität di Berlino; nel 1959-61 ebbe modo d'incontrare negli USA Saarinen, nonché Nowicki e Severud, che stavano lavorando alla grande copertura sospesa dello stadio di Raleigh. Fondatore e direttore dell'Institut für Leichte Flächentragwerke della Technische Universität di Stoccarda, O. ha ricevuto nel 1967 il premio Perret dell'Union Internationale des Architects. L'università di Washington lo ha proclamato dottore honoris causa in arte e architettura; nel 1977 è stato tra i firmatari della Carta del Machu Picchu per l'architettura. È membro onorario dell'American Institute of Architects.

Fin dalla tesi di laurea O. si è interessato alle strutture portanti leggere, alle tensostrutture, alle coperture a tenda e pneumatiche, settori nei quali è considerato la massima autorità scientifica e la personalità artisticamente più rilevante della scena internazionale. La sua ricerca, basata su una costante sperimentazione in laboratorio e su un continuo confronto (che non è mai diretta imitazione) con le strutture del mondo naturale, mira all'espressività formale attraverso l'economia di materiale e il minimo impatto ecologico, nella convinzione che "l'uomo e la sua tecnica possano essere parti inseparabili della natura". L'attività di O. ha assunto grande rilievo in tutti i settori nei quali si è svolta: gli studi teorici e la didattica, le pubblicazioni, le visioni utopiche (sulla linea di altri grandi strutturisti come Wachsmann e Fuller) con idee per la copertura di porti, città e intere regioni, l'attività professionale di progettista e consulente strutturale, dalla scala del mobile a quella delle grandi strutture.

Tra le sue numerosissime opere: padiglioni per le Esposizioni floreali di Kassel e Colonia (1955 e 1957); copertura del teatro di Wunsiedel (1963); padiglione della Repubblica federale tedesca all'Expo di Montreal (1967); coperture di impianti olimpici a Monaco di Baviera (1972); sala multifunzioni a Mannheim, con C. Mutschler (1975); Centro congressi alla Mecca (1976); Palazzo dello sport a Gedda, Arabia Saudita (1978-81); Casa degli uccelli a Hellabrunn, Monaco di Baviera (con J. Gribl; 1980); Club diplomatico a Riyāḍ, Arabia Saudita (1980); Casa-albero ecologica all'Esposizione internazionale di architettura di Berlino (1984); Padiglioni industriali Wilkaham a Bad Munder (1988).

Bibl.: G. K. Koenig, Architettura tedesca del secondo dopoguerra, Bologna 1965, p. 95; Zugbeanspruchte Konstruktionen, a cura di F. Otto, Francoforte sul Meno-Berlino 1966 (trad. it., Tenso-strutture, Milano 1972); Otto, Frei, in Diz. Enciclopedico di Architettura e Urbanistica, Roma 1969; B. Zevi, Frei Otto si confessa. Acrobata puritano delle vele, in L'Espresso, 27 marzo 1977 (ora in Cronache di Architettura, vol. 20, Bari 1978; L. Glaeser, The work of Frei Otto and his team 1955-1976, Catalogo della mostra itinerante organizzata dal Museum of Modern Art di New York, 1978; F. Otto e altri, Natürliche Konstruktionen, Stoccarda 1982 (trad. it., L'architettura della natura, Milano 1984, con bibliografia); C. Pearson, Otto, Frei, in Macmillan Encyclopaedia of Architects, New York 1982 (con bibliografia); Architecture + Urbanism, 141 (giugno 1982), pp. 17-42 (testo in giapponese con numerose illustrazioni); A. Petrilli, Frei Otto. Definizioni, in Spazio e Società, 24 (1983), pp. 98-99; Frei Otto. Continuità ed evoluzione, ibid., 28 (1984), pp. 26-39; Frei Otto. La nuova pluralità, ibid., 50 (1990), pp. 10-27 (tutte riportano scritti di O.); Frei Otto, "Quaderni dell'International Academy of Architects", 1, Varese 1991; A. Capasso, Le tensostrutture a membrana per l'architettura (con prefazione di F.Otto), Rimini 1993.

Vedi anche
Maki, Fumihiko Maki ‹maki›, Fumihiko. - Architetto giapponese (n. Tokyo 1928). La sua ricerca tende a un equilibrio tra esigenze funzionali, inserimento nel contesto e unità compositiva, armonizzando  le tradizioni architettoniche giapponesi con le lezioni del modernismo (palazzo della musica a Kirishima 1994; auditorium ... Nouvel, Jean Nouvel ‹nuvèl›, Jean. - Architetto francese (n. Fumel, Lot-et-Garonne, 1945). Negli anni Settanta Nouvel, Jean ha iniziato un rinnovamento della cultura architettonica francese. Contrario alla specificità dell'architettura, nei suoi progetti utilizza indifferentemente la storia, la letteratura, la pittura, ... Gehry, Frank Gehry ‹ġéeri›, Frank (propr. Ephraim Owen Goldberg). - Architetto canadese naturalizzato statunitense (n. Toronto 1929). È tra i maggiori interpreti del decostruttivismo: la sua ricerca è caratterizzata da un processo di scomposizione dell'edificio in unità volumetriche, riassemblate poi con una solo ... Ban Shigeru Architetto giapponese (n. Tokyo 1957). Noto per architetture realizzate con materiali anticonvenzionali ed economici come, per es., carta e tubi di cartone riciclati e riciclabili, Ban Shigeru declina la tradizione costruttiva nipponica con la lezione modernista. Tra le realizzazioni: la chiesa di carta ...
Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Tag
  • REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA
  • MONACO DI BAVIERA
  • ARABIA SAUDITA
  • MACHU PICCHU
  • STOCCARDA
Altri risultati per OTTO, Frei
  • Otto, Frei
    Enciclopedia on line
    Architetto tedesco (Siegmar, Sassonia, 1925 - Warmbronn 2015). Professore nell'univ. di Stoccarda (dal 1976), tra i più significativi sperimentatori nel campo delle strutture in tensione e delle coperture sospese. Tra le realizzazioni, ricollegabili ad alcune istanze dell'architettura organica: impianti ...
Vocabolario
òtto
otto òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto...
otto Grandi
otto Grandi (Otto grandi, Otto Grandi), loc. s.le m. pl. Gli otto Stati occidentali più industrializzati: i sette Grandi e la Russia. ◆ Tutto molto giusto e tutto molto saggio, se non fosse che nell’ottica non del cardinale [Dionigi Tettamanzi],...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali