• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FREGENE

di Giuseppe Lugli - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FREGENE (lat. Fregenae)

Giuseppe Lugli

Velleio (I, 14) e Livio (Epit., XIX) ci dicono che nel 245 a. C., cioè venti anni dopo l'inizio della prima guerra punica, fu dedotta dai Romani una colonia cittadina a Fregene; questa località si può identificare con certezza nella tenuta di Maccarese, presso il mare, a 9 miglia di distanza da Porto e ad altrettante da Alsium, secondo l'itinerario di Antonino. Era una città in pianura, paludosa e malsana, posta a guardia del litorale a nord di Roma. Avanzi di ville trovate nel territorio dimostrano che era abbastanza frequentata nell'Impero, ma, sia a causa della malaria, sia a causa dell'ingrandimento di Porto, decadde presto e nel Medioevo non ne rimase più ricordo. Il nome fu recentemente ripreso per la spiaggia prossima a Maccarese, che, per la sua amenità e per la relativa vicinanza a Roma, è divenuta un elegante ritrovo balneare.

Bibl.: A. Nibby, Analisi dei dintorni di Roma, II, Roma 1849, p. 278 segg.

Vedi anche
Ettore Muti Militare e uomo politico (Ravenna 1902 - Fregene 1943). Volontario negli arditi e decorato nella prima guerra mondiale, seguace di D'Annunzio nell'impresa di Fiume, fu uno dei capi del movimento fascista nel Ravennate; volontario pilota nella guerra di Spagna, segretario del PNF (ott. 1939 - ott. 1940), ... Ostia Agglomerato urbano costituito dai due centri distinti, propriamente denominati O. Antica (10.185 ab. nel 2008) e Lido di Ostia (88.620 ab. nel 2008), nel Comune di Roma. Il primo include la zona archeologica con i resti della città portuale romana, nonché l’abitato medievale e moderno a essa adiacente; ... Via Portuense Costruita probabilmente da Claudio, conduceva da Roma a Porto, alle foci del Tevere (presso l’attuale Fiumicino). Il suo tracciato era molto simile a quello odierno: partendo dalla Porta Portuense, Via delle Mura Aureliane (oggi Porta Portese) e costeggiando la riva destra del Tevere, la Via Portuense, ... Alberto Lionèllo Lionèllo, Alberto. - Attore italiano (Milano 1930 - Fregene 1994). Dopo il debutto con A. Gandusio (1949), lavorò in compagnie di prestigio (Adani-Cimara-Volonghi-Volpi; Buazzelli-Volonghi-Lionello, Alberto); nel 1960 fu scritturato al Teatro Stabile di Genova, confermandosi attore brillante di singolari ...
Tag
  • MACCARESE
  • MEDIOEVO
  • MALARIA
  • ROMA
Altri risultati per FREGENE
  • Fregene
    Enciclopedia on line
    Centro nel comune di Fiumicino (prov. di Roma) sulla costa tirrenica. Sorto a partire dal 1930, si è venuto affermando come frequentata località balneare, favorita anche dalla presenza di una pineta.
Vocabolario
caro-mare
caro-mare (caro mare), s. m. inv. Aumento del costo dei beni e dei servizi di cui si usufruisce d’estate nelle località balneari. ◆ [tit.] Caro mare / Ecco i prezzi contestati (Secolo XIX, 10 giugno 2003, p. 23, Sarzana-Lunigiana) • La...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali