• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FREGATA

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FREGATA (fr. frégate; sp. rabihorcado, fragata; ted. Fregattvogel; ingl. frigate-bird)


Nome volgare del genere Tachypetes Vieill. (1816), uccello dell'ordine degli Steganopodî (v.) unico costituente la famiglia dei Tachypetidae. Ha corpo svelto, collo robusto, becco che supera la testa di circa metà della sua lunghezza; ali molto lunghe, strette e aguzze, coda lunghissima e nettamente biforcata. Ne esistono due specie, la più conosciuta è il Tachypetes aquila Vieill. volgarmente detta Aquila di mare per la sua vista acutissima, da non confondersi con l'Haliaëtus (v. aquila). La Fregata si nutre particolarmente di exoceti e anche di altri pesci, di giovani uccelli e piccoli mammiferi. È eccellente volatore tanto che da molti naturalisti è considerato come il più rapido fra tutti gli uccelli marini (come indica il nome ταχυπέτης "che vola velocemente"). Vive nei mari delle regioni tropicali. Nidifica verso la metà di maggio sugli alberi delle coste e talora sulle rocce nude.

Vedi anche
pellicano Genere (Pelecanus) di Uccelli Pelecaniformi di grande statura, unico rappresentante della famiglia Pelecanidi. Comprende 8 specie; Pelecanus onocrotalus (v. fig.), il pellicano comune, Pelecanus crispus, il pellicano riccio, e Pelecanus philippensis sono eurasiatiche. Diffusi in gruppi lungo le coste ... Pelecaniformi Ordine di Uccelli, in alcune classificazioni accorpato ai Ciconiformi, cui appartengono fra gli altri i pellicani, i cormorani e le fregate. Diffusi nei mari di tutto il mondo, presentano adattamenti all’ambiente acquatico: becco allungato e robusto, alluce rivolto in avanti e collegato con le altre ... becco zoologia Rivestimento di sostanza cornea (anche ranfoteca) che inguaina le mascelle di alcuni Vertebrati (Cheloni, Uccelli, Monotremi) privi di denti (fig. 1). Serve alla presa del cibo ed è uno degli organi che variano maggiormente secondo il regime alimentare: tra gli Uccelli, è piatto e orlato di ... Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi. 1. Morfologia Il corpo degli Uccelli è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo durante la deambulazione e il riposo. Le mascelle sono rivestite di un astuccio corneo (becco ...
Tag
  • MAMMIFERI
  • UCCELLO
  • SPECIE
  • INGL
Altri risultati per FREGATA
  • fregata
    Enciclopedia on line
    ...
Vocabolario
fregata³
fregata3 fregata3 s. f. [uso metaforico della voce prec., per la rapidità nel volo]. – Genere di uccelli (lat. scient. Fregata, sinon. Tachypetes) dell’ordine pelecaniformi: hanno corpo svelto e robusto, becco lungo, ali strette, lunghe...
fregata²
fregata2 fregata2 s. f. [prob. dal gr. ἄϕρακτος (ναῦς) «(nave) non difesa»]. – Nella marina velica del passato, e sino al sec. 16°, imbarcazione di servizio, a remi o anche a vela, per i collegamenti con la terra di imbarcazioni di grandi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali