• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fregare

di Alessandro Niccoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

fregare

Alessandro Niccoli

Ricorre in Pg VII 52 'l buon Sordello in terra fregò 'l dito, dove è evidente la reminiscenza evangelica da Ioann. 8, 6 " Iesus autem inclinans se deorsum digito scribebat in terra ".

Non del tutto concorde è l'interpretazione data a If XVI 33 i vivi piedi / così sicuro per lo 'nferno freghi; secondo la maggior parte dei commentatori (Scartazzini-Vandelli, Casini-Barbi, Porena, ecc.) il verbo qui significa " stropicci ", e mira a rendere " l'impressione sensibile dei piedi che, muovendosi sulla pietra dell'argine, fan sentire uno stropiccio, e rivelano così di esser vivi e non solo apparenti come quelli delle ombre " (Sapegno). Pur con diversa motivazione psicologica, alla stessa interpretazione giunge anche il Mattalia, secondo il quale l'espressione usata da Iacopo Rusticucci per rivolgersi a D. " è tratta, naturalmente e spontaneamente, dalla trista necessità " per i sodomiti " di stropicciare i piedi a terra per attutire il contatto delle fiamme " che cadono su loro. Il Chimenz, invece, attenendosi più da vicino alla chiosa del Buti (" freghi, cioè, che vivo vai securo per lo 'nferno "), sostiene che l'espressione ‛ freghi i piedi ' è " perifrasi per dire semplicemente ‛ cammini ', e non allude già allo stropiccio dei piedi di Dante sull'argine di pietra, per cui le anime si sarebbero accorte che egli era vivo ": giacché, secondo quel critico, " perché queste anime che camminano discoste dall'argine, potessero udire lo stropiccio dei piedi di Dante, questo avrebbe dovuto vincere il rombo dell'acqua e il lamento di tutti i dannati ".

Vocabolario
fregare
fregare v. tr. [lat. frĭcare] (io frégo, tu fréghi, ecc.). – 1. a. Passare più volte la mano o un oggetto condotto dalla mano sulla superficie d’un corpo, premendo con più o meno forza: f. il pavimento con la spazzola; fregarsi gli occhi...
frégo
frego frégo s. m. [der. di fregare] (pl. -ghi). – 1. Segno lineare fatto con matita, penna, pennello, o con altro oggetto colorato, sporco o appuntito, per cancellare, imbrattare, guastare: dare, fare, tirare un f. su un foglio, su una...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali