• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FREETOWN

di Attilio Mori - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FREETOWN (A. T., 109-110-111)

Attilio Mori

Città e porto dell'Africa occidentale, capitale della colonia britannica di Sierra Leone, posta sull'estremo di una penisoletta che chiude a sud la vasta insenatura della foce del fiume Sierra Leone, a 8° 30′ lat. N. La città deve la sua origine a una società di filantropi inglesi, che nel 1787 si proposero di accogliervi degli schiavi negri liberati. Essa occupa una vasta area e si presenta con gradevole aspetto e con edifici notevoli; è centro di attivo commercio e conta 44.140 ab. Il clima però vi è micidiale, quantunque la temperatura non vi sia molto elevata (26°,8 in media; 28°,4 in aprile, mese più caldo); abbondanti le precipitazioni, che superano in media i 3 m. all'anno. Il suo porto è fra i migliori dell'Africa occidentale. Vi fa capo una ferrovia ehe traversa la colonia da O. a E. sino a Pendembu, presso la frontiera liberiana, e dalla quale si stacca un altro tronco verso nord.

Vedi anche
Sierra Leone Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; a O si affaccia sull’Oceano Atlantico. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio è costituito da ... Oceano Atlantico Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale (o Esperio). Esso diventò poi di uso comune all’epoca delle grandi scoperte e finì per imporsi ... epidemia Manifestazione collettiva d’una malattia (colera, influenza ecc.), che rapidamente si diffonde fino a colpire un gran numero di persone in un territorio più o meno vasto in dipendenza da vari fattori, si sviluppa con andamento variabile e si estingue dopo una durata anche variabile (fig.1). Quanto alla ... Africa Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.  ● Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’Africa cominciò a essere considerata un continente a parte solo a partire dal 4° sec. a.C. Più tardi, ...
Altri risultati per FREETOWN
  • Freetown
    Dizionario di Storia (2010)
    Capitale della Sierra Leone. Fondata nel 1787 dall’associazione filantropica dell’abolizionista inglese Granville Sharp allo scopo di raccogliervi ex schiavi ridotti in povertà in Inghilterra, divenne centro di reinsediamento per neri del Canada e, dopo l’abolizione della tratta, per schiavi liberati ...
  • Freetown
    Enciclopedia on line
    Città  (1.135.949 ab. nel 2017) capitale della Sierra Leone, situata all'estremità della penisola che dà nome allo stato, sull'imboccatura merid. dell'estuario del f. Rokel (o Sierra Leone). Principale nodo delle comunicazioni terrestri del paese (ferrov. per Pendembu, presso il confine con Guinea e ...
Vocabolario
sierraleonése
sierraleonese sierraleonése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla Repubblica della Sièrra Leóne, stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1961; fu fondato come protettorato dagli inglesi nel 1787, al fine di insediarvi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali