• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

free-vax

NEOLOGISMI (2021)
  • Condividi

free-vax


(free vax), loc. s.le m. e f. e agg.le inv. Chi o che, pur essendo favorevole alla vaccinazione, pretende che sia fatta liberamente.

• Sono la Milano, e la Lombardia, dei free-vax quella scesa in strada ieri per protestare, e chiedere «libertà di vaccinazione». A partire dalle 15, piazza Scala è stata lentamente invasa da famiglie con passeggini e giovani con al collo cartelli che, con i caratteri arcobaleno, chiedevano «libertà di scelta». E poi nonni insieme con i nipotini che, con gessetti colorati, davanti l’ingresso del Comune hanno ribadito il no ai vaccini obbligatori. (Alessandra Corica, Repubblica, 4 giugno 2017, Milano, p. VI) • [tit.] L’offensiva dei free vax con sindaci e governatori [testo] Scesi in piazza tra giugno e luglio per manifestare contro l’obbligo vaccinale, i free vax sembravano rassegnati. Ora scatta la seconda offensiva su più fronti. (Margherita De Bac, Corriere della sera, 3 settembre 2017, p. 11, Primo piano) • Rimettere in discussione il decreto Lorenzin ‒ dopo la sconfitta nelle aule del Parlamento ‒ strizzerà pure l’occhio (elettorale) a quel 37% di italiani che, secondo un sondaggio Swg, è «free vax», cioè pro vaccini ma lasciando libertà ai genitori, tuttavia è un segnale preoccupante di cui non si sentiva davvero il bisogno, proprio negli stessi giorni in cui la Francia porta da 3 a 11 i vaccini obbligatori per la prima infanzia. (Antonella Mariani, Avvenire, 11 gennaio 2018, p. 2, Idee) • Con un comizio tenuto dalle scale di Palazzo Ducale, in piazza De Ferrari a Genova, è iniziata la manifestazione dei 'No green pass' 'No vax' 'Free vax' di Genova. Oltre a qualche Tricolore e striscione contro il green pass alcuni cartelli rendono omaggio a Giuseppe De Donno, l'ex pneumologo mantovano morto il 29 luglio scorso. Tra gli slogan "Libertà, libertà", "no green pass" e "Giù le mani dai bambini". (Ansa.it, 31 luglio 2021, Genova).

- Espressione coniata in Italia, combinando due parole ingl., l’agg. free (‘libero’) e vax, scorciamento di vaccine (‘vaccino’) o vaccination (‘vaccinazione’). Il lessema complesso è assente nei Paesi di madrelingua inglese.

> antivaccinazione, antivaccini, antivax, no-vax, pro vaccinazioni, pro-vax.

Tag
  • LOMBARDIA
  • FRANCIA
  • LESSEMA
  • GENOVA
  • ITALIA
Vocabolario
boh vax
boh vax (Boh Vax, Boh-Vax) loc. s.le m. e f. e agg. inv. (iron.) Chi, che è incerto sull’opportunità di sottoporsi a una vaccinazione. ♦ Nelle more della clamorosa débâcle del MoVimento 5 Stelle in Abruzzo si inseriscono i festeggiamenti...
ni vax
ni vax (ni-vax, Ni-Vax, nì vax) s. f. e m. e agg. inv. Chi, non prendendo esplicitamente posizione sulla necessità o utilità della vaccinazione, mostra di essere fortemente scettico sull’opportunità di farvi ricorso; in funzione di agg....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali