• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

free software

di Mauro Cappelli - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

free software

Mauro Cappelli

Programma di un calcolatore elettronico che può essere usato, copiato, modificato e ridistribuito senza alcuna restrizione (ovvero con restrizioni minimali). Per programma si può intendere sia il sistema operativo sia le applicazioni di più alto livello. In genere, affinché il software possa essere utilizzato da qualsiasi utente, lo sviluppatore (ossia il programmatore o i programmatori che ne hanno curato lo sviluppo, dall’idea di base ­alla correzione dei bug dell’ultima release) deve rendere pubblico il codice sorgente, autorizzandone tutte le modifiche in un opportuno file di licenza (free software licence). Spesso il free software viene anche detto (seppur impropriamente) Open source software (OSS). Attorno a tale approccio si è sviluppato specialmente a partire dagli anni Novanta del secolo scorso un movimento mondiale che ha coinvolto molti programmatori desiderosi di realizzare, in modo gratuito e comunitario, software che potesse rivaleggiare con quello proprietario e a pagamento. Sebbene il software sviluppato secondo la concezione OSS sia normalmente gratuito, viene talvolta offerta la possibilità di accedere a servizi di supporto o a personalizzazioni dietro pagamento di un (limitato) corrispettivo economico. Storicamente, la nascita del movimento per il software libero può farsi risalire al 1983, quando Richard Stallman annunciò la nascita del progetto GNU (un acronimo ricorsivo che significa GNU’s not UNIX), che diede inizio allo sviluppo di un sistema operativo senza copyright (definito appunto copyleft) e al progetto utopico di assicurare software gratuito a tutti. Oggi il free software ha raggiunto un ampio mercato, soprattutto in particolari settori collegati alla rete (come i server Apache, i database MySQL e alcuni linguaggi di programmazione). Forse il risultato più significativo ottenuto dal movimento del software libero è stata la diffusione del sistema operativo GNU/Linux attraverso le sue distribuzioni come Debian, Fedora o Ubuntu, tanto che oggi molte grandi aziende di software come IBM o Sun Microsystems ne riconoscono la fondamentale importanza. Tra le principali applicazioni di tipo free software vanno ricordate a oggi le interfacce GUI come X Window, GNOME o KDE, i browser Mozilla Firefox o Google Chrome, il pacchetto di applicativi per ufficio come OpenOffice, programmi per la preparazione di documenti come LaTex, software per il peer-to-peer file sharing come Shareaza, compilatori e interpreti come gcc, web server come Apache.

→ Internet e web

Vedi anche
Richard Matthew Stallman Informatico statunitense (n. New York 1953). Ancora studente ad Harvard, dove ha ultimato i suoi studi nel 1974, ha iniziato a collaborare come programmatore nel laboratorio di Intelligenza artificiale del MIT, entrando in contatto con la cultura hacker che stava formandosi nella prestigiosa università ... Linux Sistema operativo creato nel 1991 dal programmatore L. Torvalds. Deve gran parte del successo alla bassa frequenza di errori di sistema, che conferisce stabilità al sistema stesso, e al continuo miglioramento apportato dagli utenti nel suo codice sorgente, liberamente disponibile e modificabile. Inizialmente ... open source Software di cui l’utente finale, che può liberamente accedere al file sorgente, è in grado di modificare a suo piacimento il funzionamento, correggere eventuali errori, ridistribuire a sua volta la versione da lui elaborata. L’esempio più noto è il sistema operativo Linux. La distribuzione di un software ... podcast File audio digitale distribuito attraverso Internet e fruibile su un computer o su un lettore MP3. Il termine proviene da una libera fusione di iPod (➔ Apple) e broadcasting («radiodiffusione»).
Categorie
  • PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI in Informatica
Tag
  • CALCOLATORE ELETTRONICO
  • SISTEMA OPERATIVO
  • RICHARD STALLMAN
  • MOZILLA FIREFOX
  • CODICE SORGENTE
Vocabolario
software sociale
software sociale loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti e l’acquisizione, la memorizzazione...
Covid free
Covid free (Covid-free) loc. agg.le inv. Privo di Covid-19, non colpito da Covid-19. ♦ Il presidente della Liguria Giovanni Toti ha firmato un'ordinanza sulle Rsa private che ospitano anziani. L'obiettivo è proseguire le azioni della Regione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali