• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FREDRIKSTAD

di Hans W. Ahlmann - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FREDRIKSTAD (A. T., 63-64)

Hans W. Ahlmann

Città della Norvegia meridionale. Sita nella prefettura di Östfold e centro principale della regione più ricca di foreste del paese, alla foce del fiume Glommen, che l'attraversa, essa è il più grande porto d'esportazione di legnami grezzi della Norvegia e della maggior parte dei legni lavorati dell'Österdal e del Gudbrandsdal, che invia specialmente sui mercati dell'Inghilterra, degli Stati Uniti, della Francia, dell'Olanda e della Germania. Il legname che vi giunge sul Glommen è valutato a 1,5 milioni di mc. l'anno. Le esportazioni nel 1925 ammontarono in totale a 81,5 milioni di corone e comprendono, oltre al legno grezzo e lavorato, anche pietre da costruzione (graniti), mattoni, aringhe e cellulosa proveniente da Sarpsborg, che ne è il maggior centro produttore. La parte più antica della città è quella a oriente del Glommen e sorse nel 1567 sul luogo di rifugio degli abitanti della vicina Sarpsborg, incendiata dagli Svedesi. Dopo il 1850, con l'aumento della richiesta di legno e dei suoi prodotti, e il conseguente fiorire dell'industria relativa, essa poté avere un rapido sviluppo. La popolazione, da 4230 ab. nel 1855, salì a 12.600 nel 1885 e a 14.101 nel 1930. Fredrikstad è unita a Oslo da una linea ferroviaria che tocca Moss, e alla rete ferroviaria svedese da una linea che tocca Sarpsborg e Halden.

Vedi anche
Norvegia Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di Norvegia, del Nord), mentre per via di terra confina a NE con la Russia (per 120 km) e la Finlandia (per 800 km), a E con la Svezia (per 1650 km). 1. Caratteristiche ... porto Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le riparazioni di cui possono aver bisogno, sia per compiervi le operazioni inerenti allo svolgimento dei ...
Tag
  • INGHILTERRA
  • STATI UNITI
  • CELLULOSA
  • NORVEGIA
  • GERMANIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali