• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CYGNAEUS, Fredrik

di Paolo Emilio Pavolini - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CYGNAEUS, Fredrik

Paolo Emilio Pavolini

Poeta, critico, letterato finlandese, nato il 1° aprile 1807, morto il 7 febbraio 1881. Studiò dapprima sotto la guida del padre, parroco a Hämeenlinna, poi di A. J. Sjögren a Pietroburgo (1820), quando il padre vi fu chiamato come vescovo delle parrocchie luterane. Tornato in patria, frequentò la compagnia dei più insigni scrittori e patriotti (Runeberg, Snellman, Nervander, Lönnrot, Castrén) e la Lauantaiseura (Società del sabato), fondata nel 1830 precipuamente per lo sviluppo della cultura finnica e per il risveglio del sentimento nazionale: fu il germe della tanto benemerita Società di letteratura finnica. Laureatosi nel 1838, coltivò specialmente la storia (e per raccogliere materiali di studio viaggiò all'estero dal 1843 al 1847, lavorando anche nell'archivio vaticano) e nel 1854 fu nominato professore di estetica e di letteratura moderna nell'università di Helsingfors, ufficio che tenne sino al 1867. Oratore efficacissimo, scrittore forbito (per quanto di non facile lettura) e critico di molto valore, portò validissimo contributo alla causa nazionale e allo sviluppo dell'arte e della lingua finnica, sebbene egli stesso di lingua svedese. Fu tra i primi a trattare della poesia kalevaliana dal punto di vista estetico (Om det tragiska elementet i Kalevala, 1853). Al suo interessamento e aiuto il glande scrittore Alexis Kivi dové i suoi primi successi.

Oltre a numerosi scritti critici (specialmente sull'opera del Runeberg), pubblicò (1851-70) sei fascicoli di Dikter (Poesie) comprendenti anche due drammi: Claes Flemings tider (I tempi di C. F.) e Hertig Joans ungdomsdrömmar (I sogni giovanili del duca G.). Notevoli inoltre: Afhandlingar i populära ämnen (Saggi di materia popolare, 1852-53), Små häften rörande litteratur och konst (Fascicoletto di letteratura ed arte, 1867-68) e opuscoli minori.

Vedi anche
Aleksis Kivi Pseudonimo dello scrittore finlandese Aleksis Stenvall (Nurmijärvi 1834 - Tuusula 1872). Portò la giovane letteratura del suo paese a un alto livello europeo, rivelando con la sua arte tutto un mondo nazionale, ricco di motivi fantastici e di contenuto poetico e umano. Suo capolavoro è considerato il ... luteranésimo Corpo delle dottrine predicate da M. Lutero e dai suoi seguaci. Fuori dai paesi di lingua tedesca, è detto l. l'insieme delle Chiese professanti tali dottrine. I loro aderenti, detti in Italia e altrove luterani, si designano tuttavia ufficialmente come evangelici, in opposizione ai riformati (calvinisti), ... estetica Filosofia Dapprima disciplina riguardante la conoscenza sensibile o la percezione, dalla metà del 18° sec. il suo significato prevalente è di disciplina riguardante il bello (naturale e in particolare artistico), la produzione e i prodotti dell’arte, il giudizio di gusto su di essi. I due significati ...
Tag
  • GLANDE
Altri risultati per CYGNAEUS, Fredrik
  • Cygnaeus, Fredrik
    Enciclopedia on line
    Poeta e letterato finlandese (Tavastehus 1807 - Helsinki 1881). Studiò a Pietroburgo; tornato in patria, si giovò dell'amicizia di J. L. Runeberg, J. W. Snellman, E. Lönnrot, nonché degli incitamenti, per un risveglio alla cultura finnica, che venivano dalla Lauantaiseura ("Società del sabato"), fondata ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali