• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EEDEN, Frederik Willem van

di Johannes Lodewijk Walch - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EEDEN, Frederik Willem van

Johannes Lodewijk Walch

Scrittore olandese, nato nel 1860 a Haarlem. Studiò medicina ad Amsterdam, dove si laureò nel 1886, specializzandosi poi in psichiatria. Nel 1895 si stabilì a Bussum. Già da studente aveva scritto alcune commedie. Fu uno dei fondatori del movimento della Nieuwe Gids; dal 1885 al 1893 fu redattore dell'omonima rivista in cui pubblicò il suo racconto De kleine Johannes (Il piccolo Giovanni), che appartiene oramai alle opere classiche della letteratura olandese: in forma di leggenda v'è descritta una delicata anima infantile. Nel 1892 segui Johannes Viator, het boek van de Liefde (J. V., il libro dell'Amore), opera di tenebroso simbolismo. Nel 1905 e 1906 aggiunse una seconda e terza parte al De kleine Johannes, pervase di tendenza sociale e di satira. Intanto aveva subito l'influsso dell'anarchismo religioso di Tolstoi e aveva fondato egli stesso a Bussum, nel 1899, una colonia a tendenza comunisteggiante, chiamata Walden, destinata a rapido decadimento. Rivolse la sua attenzione alla psicologia individuale e a quella della società: ne è prova il suo suggestivo romanzo Van de koele meren des doods (Dai freddi laghi della morte, 1900).

Notizie autobiografiche si hanno in De Nachtbruid (1909) e nelle Gedenkschriften van Vico Muralto (1909). Si riconnette invece di nuovo a De kleine Johannes la trilogia Sirius en Siderius, di cui la prima e seconda parte uscirono rispettivamente nel 1912 e 1914, mentre la terza parte, uscita nel 1924, ha uno spiccato colorito cattolico. Infatti, dal 1922 dopo ansiose ricerche, l'Eden ha trovato riposo, in grembo alla chiesa cattolica.

Ci appare come poeta contemplativo in Het lied van schijn en wezen (tre parti, rispettivamente uscite nel 1895, 1910 e 1922); intanto era uscito nel 1891 Ellen, een lied van de smart; un successivo fascicolo recava il titolo Dante en Beatrice. Ha anche tradotto in prosa ritmica la maggior parte delle poesie di Rabindranath Tagore. Tra i suoi lavori teatrali meritano di esser ricordati De gebroeders, tragedie van het recht (1894), Lioba, drama van trouw (1897), Minnestral (1907), Ysbrand (1908), Het beloofde land (1909), De Heks van Haarlem (1915).

Vedi anche
Perk, Jacques Fabrice Herman Poeta nederlandese (Dordrecht 1859 - Amsterdam 1881). Dopo alcune liriche dedicate a un amore giovanile, conobbe nel 1879 Mathilde Thomas e le dedicò Mathilde, een sonnettenkrans ("M., un serto di sonetti"), in cui è delineato l'itinerario spirituale ed estetico che conduce alla consapevolezza artistica. ... Verwey, Albert Poeta e critico nederlandese (Amsterdam 1865 - Noordwijk aan Zee, Olanda Merid., 1937). Amico di W. Kloos, redattore (1885-90) della rivista De nieuwe gids ("La nuova guida"), direttore (1894-1905) con L. van Deyssel di Het tweemaandelijksch tijdschrift ("La rivista trimestrale"), fondò e diresse (1905-19) ... Beets, Nicolaas Scrittore olandese (Haarlem 1814 - Utrecht 1903). Fu predicatore e prof. di teologia. Sotto l'influsso di G. Byron, compose da giovane alcuni poemi (José, een Spaansch verhaal, "José, un racconto spagnolo", 1834; Kuser, 1835), che poi ripudiò. La sua fama è fondata soprattutto su Camera obscura (1839), ... psichiatria Settore della medicina che ha per oggetto lo studio clinico e la terapia dei disturbi mentali e dei comportamenti patologici, distinti per origine, qualità, entità e durata delle manifestazioni. La delimitazione nosografica delle singole forme morbose è di difficile realizzazione. Accanto a tale labilità ...
Tag
  • RABINDRANATH TAGORE
  • CHIESA CATTOLICA
  • PSICHIATRIA
  • ANARCHISMO
  • AMSTERDAM
Altri risultati per EEDEN, Frederik Willem van
  • Eeden, Frederik Willem van
    Enciclopedia on line
    Scrittore olandese (Haarlem 1860 - Bussum 1932). Medico, psichiatra, letterato e uomo dai molteplici interessi scientifici, filosofici e sociali, fu propugnatore di varie ideologie etico-umanitarie; contrastato per i suoi atteggiamenti da profeta, tuttavia nei primi anni del secolo ebbe una vasta popolarità ...
Vocabolario
van¹
van1 van1 〈van〉. – Primo elemento di cognomi olandesi (Van Dyck, Van Gogh, ecc.) e fiamminghi (Van Opstal, Van Roomen, ecc.), nei quali rappresenta una componente prepositiva con funzione patronimica, matronimica, etnica (come il ted. von...
van²
van2 van2 〈vän〉 s. ingl. [accorciamento di caravan] (pl. vans 〈vän∫〉), usato in ital. al masch. (e pronunciato per lo più 〈van〉). – 1. Tipo di furgone rimorchiabile da autoveicoli, usato per il trasporto di merci e anche di animali. 2....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali