• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WISEMAN, Frederick

di Carlo Chatrian - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Wiseman, Frederick

Carlo Chatrian

Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Boston il 1° gennaio 1930. Considerato uno dei maestri del cinema documentario, W. ha realizzato trentaquattro film che hanno restituito tutta la complessità e l'ambiguità dell'America contemporanea. Il suo cinema viene costruito tutto in sede di montaggio, dove il regista, invisibile in fase di ripresa, determina la struttura e la narrazione delle sue opere. Pur alieno da ogni implicazione direttamente politica, il cinema di W. ha più volte messo in discussione il sistema statunitense, facendone emergere gli aspetti di fragilità. Abolite le seduzioni dello sguardo diretto, della suspense o delle enunciazioni in prima persona, il regista ha messo a punto una struttura comunicativa e visiva nella quale viene lasciato allo spettatore il compito di formulare proprie ipotesi e giudizi personali su quanto vede sullo schermo.

Dopo gli studi di giurisprudenza esordí nell'ambito del New American Cinema ‒ era stato assistente in The cool world (1963) di Shirley Clarke ‒ con un film su un istituto per malati di mente (Titicut follies, 1967); successivamente continuò per tutta la sua carriera a indagare le istituzioni pubbliche e private del suo Paese: scuole (High school, 1968; High school II, 1994), ospedali (Hospital, 1969), campi d'addestramento militare (Basic training, 1971; Manœuvre, 1979), monasteri (Essene, 1972), tribunali di giustizia (Juvenile court, 1973), centri d'assistenza sociale (Welfare, 1975), mattatoi (Meat, 1976), grandi magazzini (The store, 1983), istituti per disabili (Blind e Deaf, entrambi del 1986), parchi pubblici (Central Park, 1990), stazioni sciistiche (Aspen, 1991), zoo (Zoo, 1993), scuole teatrali (La comédie française ou l'amour joué, 1996) e altro ancora. Sebbene i film di W. seguano tutti una stessa traiettoria (con l'eccezione del tentativo di fiction Seraphita's diary, 1982) ‒ tanto da far parlare di un unico interminabile film sulla società americana ‒ è possibile individuare un'evoluzione nel suo linguaggio. Sempre di più W. si è impegnato, come regista, in una politica di non ingerenza nelle riprese (durante le quali egli si occupa di registrazione del suono), riuscendo però a dare testimonianza di momenti di profonda commozione (l'oratorio finale in Welfare) o di grande violenza (le azioni della polizia in Law and order, 1969, o il processo di vivisezione in Primate, 1974). Ha elaborato così delle strutture sintattiche e dei modi di comporre il materiale girato atti a restituire l'estrema varietà dei significati e dei livelli di lettura della società contemporanea; parallelamente è andato affrontando soggetti di sempre maggiore complessità. Belfast, Maine (1999), ritratto della vita e degli abitanti di un piccolo paese americano nel quale tutto il suo cinema precedente rifluisce come in un gran mosaico, ha rappresentato senza dubbio l'apice di questo percorso.

Bibliografia

B. K. Grant, Voyages of discovery: the cinema of Frederick Wiseman, Urbana 1992; Paesaggi umani: il cinema di Frederick Wiseman, a cura di G. Brianzoli, C. Chatrian, L. Mosso, Milano 2000.

Vedi anche
Egoyan, Atom Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo canadese (n. Il Cairo 1960). Figlio di pittori armeni, ha esordito nel lungometraggio con Family viewing (Black comedy, 1987), in cui emergono forme narrative e stilistiche che saranno poi proprie del suo cinema: l'utilizzo continuo di filtri artificiali ... Coen, Joel ed Ethan Registi e sceneggiatori cinematografici statunitense (nn. St. Louis Park, Minneapolis, 1954 e 1957). Dopo aver realizzato alcuni film in superotto Joel ha esordito dietro la macchina da presa con Blood simple (1984), un thriller ispirato ai film di genere di registi minori statunitensi degli anni Cinquanta. ... Gitai, Amos (propr. Amos Gitai Weinraub). - Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico israeliano (n. Ḥaifā 1950). Dall'inizio degli anni Settanta è stato autore di numerosi cortometraggi (Ahare "Dopo", 1974; Carisma, 1976; Shikun, 1977; Architectura, 1978) e documentari (Cultural celebrities, 1979; Bayit ... Dardenne, Jean-Pierre e Luc Dardenne ‹dardèn›, Jean-Pierre e Luc. - Registi, sceneggiatori e produttori belgi (Jean-Pierre: n. Angis, Liegi, 1951; Luc: n. Awirs, Liegi, 1954). Già dalla fine degli anni Settanta sono stati autori di documentari (Le chant du rossignol, 1978; Lorsque le bateau de Léon descendit la Meuse pour la première ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Altri risultati per WISEMAN, Frederick
  • Wiseman, Frederick
    Enciclopedia on line
    Regista e produttore cinematografico statunitense (n. Boston 1930). Tra i maestri del cinema documentario e artista di rara coerenza, la sua intera opera è volta ad additare – pur nell’astensione da ogni giudizio e nella creazione di spazi di totale libertà interpretativa per lo spettatore  – fragilità ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali