• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAITLAND, Frederick William

di Mario Sarfatti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MAITLAND, Frederick William

Mario Sarfatti

Giurista e storico inglese, nato a Londra il 28 maggio 1850, morto alle Canarie il 19 dicembre 1906. Studiò all'università di Cambridge e fu iscritto avvocato a Lincoln's Inn nel 1876. Entrò nella carriera accademica nel 1884 come lettore a Cambridge, ove divenne professore di diritto inglese nel 1888. Nonostante la malferma salute, lavorò ininterrottamente e raggiunse un nome eminente tra i giureconsulti inglesi della fine del sec. XIX.

Pubblicò varî volumi nella collezione della Selden Society, tra i quali: Select pleas for the Crown; Select pleas in Manorial Courts; The Court Baron. Altri notevoli suoi lavori sono: Gloucester Pleas (1884); Justice and police (1885); Bracton's Note b00k (Londra 1887), dove rivela le fonti cui il Bracton attinse, risolvendo così favorevolmente la questione concernente l'indipendenza del suo trattato dal diritto romano. Con F. Pollock pubblicò una storia del diritto inglese che, per il periodo che abbraccia, è tuttora considerata la migliore: History of English law before the time of Edward I (Cambridge 1895).

A queste opere si aggiungono: Domesday Book and beyond (Cambridge 1897); Township and Borough (Cambridge 1898); Canon law in England (in Renton, Encyclopedia), dove dimostra che la chiesa inglese durante il Medioevo non conobbe diritto particolare o nazionale, ma osservò lo ius commune della chiesa romana; English law and the Renaissance (Cambridge 1901); Life of justice Stephen (1906); Trust und Korporation (in Grünhut, Zeitschrift, XXXII). I più importanti articoli da lui scritti per varie riviste sono raccolti in Collected Papers (Cambridge 1911, voll. 3).

Bibl.: P. Vinogradoff, in English Historical Rev., 1907; Fr. Pollock, in Law Quart. Rev., 1907; varî scritti in memoria, ibid., 1907; G. T. Lapsley, in The green bag, Boston Mass. 1907; A. L. Smith, F. W. Maitland, 1908; H. A. L. Fisher, F. W. M., 1910.

Vedi anche
Edoardo I re d'Inghilterra Edoardo I re d'Inghilterra (detto Longshanks). - Figlio (Westminster 1239 - Burgh-on-Sands, Carlisle, 1307) di Enrico III e di Eleonora di Provenza. Successore (1274) del padre, portò avanti una intensa attività legislativa (tra cui il Model parliament, 1295 e la conferma della Magna Charta), annesse ... Pollock, Sir Frederick Pollock ‹pòlëk›, Sir Frederick. - Giurista (Londra 1845 - ivi 1937); prof. univ., insegnò a Londra (1882) e a Oxford (1883-1903). Coprì altissime cariche, tra cui quella di giudice nell'Admiralty court dei Cinque Porti (1914) e di King's councillor. Di vasta preparazione culturale, umanista fine e profondo, ... Bracton, Henry de Bracton ‹brä´ktën› (o Bratton o Bretton; lat. Brachedunus), Henry de. - Ecclesiastico, giudice, giureconsulto (Bratton-Clovelly, Devonshire, 1216 circa - Exeter 1268). La sua fama è legata al trattato De legibus et consuetudinibus Angliae (1569, 1640, e in Scriptores rerum Britannicarum medii aevi, 1878-83), ... Glanvill, Ranulf de Glanvill (o Glanville), Ranulf de. - Giurista inglese (m. Acri, Palestina, 1190). Sceriffo dello Yorkshire (1163-70), fu da Enrico II posto a capo della corte di giustizia (1180). Deposto e imprigionato da Riccardo I, lo accompagnò poi alla crociata, durante la quale morì. Scrisse, forse in collaborazione ...
Altri risultati per MAITLAND, Frederick William
  • Maitland, Frederick William
    Enciclopedia on line
    Giurista e storico inglese (Londra 1850 - Gran Canaria 1906). Lettore a Cambridge (1884), vi divenne prof. di diritto inglese (1888). Fu tra i più eminenti giuristi inglesi della fine del sec. 19º. Delle sue opere ricordiamo: Gloucester pleas (1884); Justice and police (1885); Bracton's notebook (1887), ...
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali