• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MACMONNIES, Frederick William

di Anne Fitz Gerald - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MACMONNIES, Frederick William

Anne Fitz Gerald

Scultore e pittore, nato a Brooklyn, New York, il 28 settembre 1863. Allievo prima di Augustus St. Gaudens, studiò poi a Parigi col Falguière e a Monaco. Uno dei suoi primi e più noti lavori è la statua del patriota americano Nathan Hale, nel parco municipale di New York, ma deve la sua fama soprattutto alla Fontana Colombiana creata per l'Esposizione mondiale di Chicago del 1893. Nel periodo seguente la sua produzione fu vasta e variata. Essa comprende il Sir Henry Vane della biblioteca pubblica di Boston, lo Shakespeare della Biblioteca del Congresso, il Domatore di Cavalli e l'Arco commemorativo che sorgono nel Prospect Park di Brooklyn. Il rifiuto da parte della Biblioteca pubblica di Boston e il susseguente acquisto fatto dal Metropolitan Museum della famosa Baccante, nudo di donna danzante con un frutto su un braccio e un serto d'uva intorno al capo, suscitarono clamorosi commenti. Intorno al 1900, l'artista si volse nuovamente alla pittura, ed espose anonimamente e con successo i suoi primi tentativi al Salon del 1901. Da allora la sua attività di scultore si restrinse a pochi e grandi lavori, fra i quali il monumento della Battaglia a Princeton, la fontana del palazzo di città di New York, intitolata Virtù civile, il monumento della Marna, donato dai ragazzi delle scuole americane alla Francia.

Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIII, Lipsia 1929 (con bibl.). Inoltre: C. R. Post, Hist. of European and American Sculpture, II, Cambridge (Mass.) 1921; I. Scudder, Modeling my life, New York 1925; R. E. Jackman, American Arts, Chicago 1928.

Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali